Non so perché, ma io l’Irlanda ce l’ho sempre avuta nel cuore.
Sarà per quei quattro di Dublino, per quel viaggio sull’isola di smeraldo o per quel tatuaggio fatto ormai sei anni fa.
Sarà per tutte queste cose insieme, ma per me il 17 di Marzo è sempre stato un giorno di festa. Quel classico momento dell’anno nel quale, senza troppi preavvisi, l’appuntamento è sempre allo stesso Irish Pub con gli stessi amici di sempre.
E’ una nostra tradizione, e non ci serve molto: un pò di pinte (ricordo quella volta in cui nel nostro conto finale risultavano circa 70 Guinness!!!), un gruppo che suona (di solito è sempre lo stesso ma ormai ci siamo affezionati!), il tizio che puntualmente arriva vestito da San Patrizio, i gadgets che riusciamo ad avere anche in regalo e i rientri a casa barcollanti dei miei amici!
Quest’anno il mio San Patrizio è stato diverso. Un nuovo San Patrizio ma diverso.
Londra si è tinta di verde con festeggiamenti durati tutto il giorno, con una parata attraverso il centro della città ed una serie di concerti sul palco allestito a Trafalgar Square.
Lo spirito irlandese lo si sente in qualunque posto del mondo in giornate come queste.
Lo si sente nei bambini ed ancor più negli anziani, irlandesi e non. Ecco perché il mio motto di ogni anno per questa festa è sempre lo stesso: “Everyone is Irish on 17th March!”
Ecco il mio St. Patrick’s Day.
Che bella questa festa, adoro l’Irlanda quindi non può che piacere anche a me!
Siamo in molti ad adorare l’Irlanda! E come si fa a non festeggiarla??