“Bore da!”
Sono queste le parole con cui Gerry, il proprietario del nostro B&B, ci dà il buongiorno ogni mattina mentre ci serve la colazione!
Siamo nel Nord del Galles e più precisamente in Snowdonia, zona che deve il suo nome alla montagna più alta: lo Snowdon.
Quando qualche mese fa siamo stati in Galles, nel Sud quella volta, ci siamo resi conto che non sarebbe stata di certo l’ultima! E così, con quattro giorni liberi a disposizione, decidiamo di vedere un’altra parte di questa stupenda terra: il Nord, così diverso dal Sud da sembrare addirittura un altro paese!
Come siamo soliti fare, affittiamo la macchina. Il viaggio da Londra però si prospetta un pò lunghetto e così optiamo per alcune tappe intermedie in Cotswold, zona collinare nel centro dell’Inghilterra.
Sotto consiglio di Gerry, ci fermiamo in due paesini decisamente caratteristici: Bourton-on-the-Water, conosciuto anche come la “Venezia del Cotswold” per il canale che la attraversa, e Broadway.
Entrambe sembrano paesini in cui il tempo si è fermato, la loro architettura immersa nella lavanda fiorita li ha resi fonte di ispirazione per scrittori e compositori, e i bambini con le loro famiglie trascorrono la giornata giocando in riva al canale o passeggiando tra le bancarelle aspettando il momento del cream tea, ossia il tè accompagnato da dolcetti farciti con burro e marmellata!
Terminate le nostre tappe è ora di finire il nostro viaggio e di raggiungere Llanfeirfechan dove Gerry e sua moglie ci aspettano al loro B&B per offrirci un tè di benvenuto e ricoprirci di informazioni curiose e utilissime per scoprire la zona!
La giornata volge al termine e dopo tutto il viaggio e la stanchezza che inizia a farsi sentire, l’unica cosa che vogliamo fare è goderci un fantastico tramonto sul mare proprio lì vicino.
Il giorno seguente, dopo la rigenerante colazione rigorosamente English, siamo pronti per scoprire il Nord!
Ci dirigiamo a Portmeirion, un piccolo villaggio in stile italiano/mediterraneo costruito tra il 1925 e il 1975 che attualmente ospita un hotel e alcune altre strutture adibite a stanze o a cottage, che però non è gratuito perciò dovrete pagare £10 per visitarlo!
Lasciamo Portmeirion e ci dirigiamo sull’isola di Anglesey, collegata dal resto del Galles dal Menai Suspension Bridge, il primo ponte moderno sospeso costruito nel 1826. Percorribile sia in auto che a piedi, offre un’ottima vista sul lembo di mare della Conwy Bay che divide l’isola dal Galles.
Da qui ci spostiamo nel paese con il nome più lungo di tutto lo UK: Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch! Non chiedetemi la pronuncia, non ho idea di come si legga, ma so che il nome tradotto significa «Chiesa di Santa Maria nella valletta del nocciolo bianco, vicino alle rapide e alla chiesa di San Tysilio nei pressi della caverna rossa»!! Facile no?! 🙂
Nonostante il paesino non abbia moltissimo da offrire, pare che la maggiore attrazione sia la stazione ferroviaria dove tutti si fermano per scattare una foto all’interminabile nome di questo piccolo villaggio, proprio come ho fatto io!
La nostra vera meta della giornata però, è il faro di South Stack ma il mio fidanzato fotografo vuole andarci, giustamente, al tramonto! Così abbiamo ancora tempo per una piccola tappa a Beaumaris, paesino che si affaccia sulla baia di Conwy e che, oltre ad offrire un’ottima passeggiata sul lungo mare, ha come edificio principale il castello costruito intorno al 1300 e inserito dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità!
Il sole ormai sta tramontando ed è ora di dirigersi verso il faro di South Stack, che si trova a Holyhead, piccola isola situata di fronte a quella di Anglesey, quest’ultima famosa per ospitare una delle residenze di Duca e Duchessa di Cambridge (William e Kate per essere più chiari!!)
Il faro di South Stack, terminato nel 1809, è alto circa ventotto metri e venne costruito per dare una certa sicurezza alle navi che si dirigevano, e si dirigono tuttora, verso Dublino o Liverpool.
Con questa vista spettacolare la nostra giornata finisce.
Ora ci serve un grandissimo riposo perchè lo Snowdon domani ci aspetta!
Come accennavo prima, dopo le vette della Scozia, lo Snowdon è la montagna più alta dello UK. In realtà, per me che in Italia vivo praticamente ai piedi delle Alpi, lo Snowdon, alto circa 1000 metri, non è che sembri molto alto! Certo, se però si pensa che per arrivarci in cima si parte dal livello del mare allora la questione si fa diversa!
Pare che, nelle rarissime giornate super limpide, dalla cima si arrivino a vedere addirittura le coste dell’Irlanda!
Per raggiungere la cima ci sono diversi sentieri che si possono percorrere e sono tutti differenti per difficoltà, e durata. Noi scegliamo quello che, stando alle notizie che abbiamo raccolto, è il più semplice (discutibile!!!) ma il più lungo!
Lasciamo la macchina a Llanberis e iniziamo a seguire il sentiero. Vi ricordo però che, se non siete intenzionati a camminare, proprio a Llanberis c’è una stazione da cui parte un trenino che in circa un’ora vi portarà alla cima – non è cheap ma se non siete disposti o pronti alla lunga camminata può essere una buona soluzione!
La giornata sembra adatta, il sole è debole e le nuvole non sembrano essere troppo pericolose! La camminata si prospetta lunga, ma la visuale già dopo poco vale la fatica!
Dopo tre ore e mezza di camminata, nella quale più volte ho pensato che non ce l’avrei fatta a proseguire, arriviamo in cima! E con la vista che si ha, si scorda la fatica…forse!!
Dopo un piccolo spuntino al rifugio che si trova proprio sulla cima, la nebbia si sta alzando e noi decidiamo di scendere perchè altre tre ore circa serviranno per tornare giù!
Una volta tornati al parcheggio abbiamo solo le forze per fare un giretto in macchina per la valle attorno alla montagna e per arrivare a Caernarfon, famosa per il suo castello e per essere il luogo in cui nel 1969 Carlo venne insignito del titolo di Prince of Wales.
E se capitate proprio a Caernarfon andate a mangiare alla Black Boy Inn, non ve ne pentirete!
L’ultimo giorno le nuvole ci fanno compagnia e noi concludiamo la nostra visita in Galles a Conwy, una cittadina fortificata e circondata da mura la cui costruzione principale è il castello, voluto da Edoardo I d’Inghilterra e costruito alla fine del 1200 e visitabile al prezzo di circa £5.
La nostra breve vacanza si conclude così, e con un pò di tristezza dobbiamo tornare in città ancora più convinti che il Galles sia una terra stupenda e increduli nel capire quante cose ci siano da vedere e quante poche noi ne abbiamo viste!
A presto Galles!
Sono stato letteralmente conquistato dalla Scozia e già ho in mente di tornare da quelle parti ed il Galles è sicuramente una possibile meta. E le tue belle foto mi confermano che ci sono posti splendidi!
Fabio
Pingback: The LondonHer