Inghilterra, Viaggi
Comments 9

Bath – Tra mercatini di Natale e storia

Bath, che nome strano per una città!
Prima di venire a vivere a Londra non ne avevo mai sentito parlare, eppure c’è davvero un mondo intero che si nasconde dietro questa città del Somerset, e ora proverò a raccontarvelo!

Mi era già capitato di passare per questa città durante qualche gita fuori porta e vi avevo già raccontato qualcosa, ma una visita così accurata come quella dello scorso week end ancora non l’avevo fatta!
Bath è una città di circa cento mila abitanti a poco più di un’ora da Londra. Ricostruita in stile georgiano nel XVIII secolo, Bath ha però origini romane, tanto che una delle maggiori attrazioni sono proprio i Roman Bath, ossia i bagni termali costruiti proprio dai Romani.

Il mio tour della città parte venerdì pomeriggio all’insegna, visto il periodo, dei mercatini di Natale. La città ospita infatti, fino al 15 Dicembre, un mercatino nel quale una serie di piccoli stands e negozietti dislocati tra le vie e le piazze, vendono ed espongono prodotti artigianali e locali!

DSCN6878 copy
DSCN6901 copy
Il giorno seguente scopriamo l’esistenza di un’associazione chiamata The Mayor of Bath’s Corps of Honorary Guides, ossia un gruppo di volontari i quali, a titolo completamente gratuito, si offrono come guide per walking tours della durata di circa due ore attraverso la città.
Come farsi sfuggire quest’ottima opportunità?
Il punto di partenza del tour è nella piazza dell’Abbazia dove la guida ci aspetta per iniziare la nostra camminata attraverso le attrazioni maggiori di Bath.

Partiamo dai Roman Baths of Bath.
Questi baths, da qui il nome della città, sono sostanzialmente delle terme che risalgono al 43 d.C. quando i Romani avevano già scoperto le potenzialità delle sorgenti di acqua solfurea che scorrevamo naturalmente sotto il terreno.
Attualmente diventate “solamente” un’attrazione turistica, i Roman Baths of Bath furono l’unico centro termale di tutto il Regno Unito le cui acque erano considerate quasi “magiche”, perchè in grado di apportare sollievo a malattie quali la gotta e i dolori reumatici. A causa di un batterio ritrovato all’interno di queste acque, che venivano anche bevute in grandi quantità da chi effettuava i bagni, queste terme vennero ufficialmente chiuse e rese solo qualche anno dopo sito turistico.  A compensare la chiusura di queste però, venne costruito poi un vero centro termale dai caratteri decisamente più moderni, attualmente ancora l’unico in Gran Bretagna.
Ecco le terme originarie. Visitarle è una vera e propria esperienza che vi riporterà indietro nel tempo. Consiglio: munitevi di audioguida per la visita!

295912_4139736505151_1419080649_n
Proseguiamo in nostro tour e arriviamo ai punti salienti della città: Queen Square, The Circus e The Royal Crescent, edifici interamente construiti con pietre ricavate dalle sabbie trovate sul posto.
Queen Square è un insieme di case in stile georgiano, la cui facciata principale è stata progettata da un giovanissimo, inesperto ma decisamente talentuoso John Wood il Vecchio all’età di 21 anni.
Sempre sullo stesso stile il Royal Crescent e il The Circus, sono complessi residenziali considerati i più importanti simboli dello sviluppo architettonico di Bath entrambe progettati da John Wood il Giovane.

 

DSCN6988 copy

DSCN6929 copy

Proseguiamo il tour tra le varie vie della città passando così tra vecchi cortiletti e vicoli più affollati!
Salutiamo la guida che ci riporta dove la nostra camminata era cominciata e ne approfittiamo per girare ancora un po’ la città. Il sole è ormai tramontato e le lucine di Natale sbucano da ogni parte!

DSCN6941 copy

DSCN6895 copy
Bath: la perla dell’Inghilterra, una città antica e moderna.

9 Comments

  1. Spesso per conoscere le cose bisogna viaggiare e solo cosi possiamo scoprire città o luoghi che noi non conosciamo . Bath è sicuramente una città molto bella da visitare e da fotografare , non avrà molte cose belle come Londra ma sono comunque belle

  2. Oh Bath! La mia Bath! Dove c’ho lasciato un pezzo di cuore ormai 7 anni fa! Il mio Erasmus e l’inizio del mio incondizionato amore verso l’Inghilterra! Che belle foto!

  3. Grazie per questo viaggio (e ritorno) in quel di Bath. Mi manca un sacco la Gran Bretagna. Comincio ad essere in astinenza.

  4. Ogni volta che leggo un tuo post mi sembra di essere in viaggio con te! Questo post è bello, interessante con qualche consiglio utile. Ecco: voglio andare a Bath! 😀 Ciaoo

    • Grazie mille!
      Diciamo che l’intento del mio blog è proprio, oltre che condividere, far venire voglia a chi mi legge di visitare quei posti, in questo caso Bath!

  5. Pingback: Da Londra alla Toscana | The LondonHer

  6. Pingback: 6 day trip da Londra | The LondonHer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...