Tra i miei vari giretti nella campagna inglese, mi è capitato di scoprire piccole perle – spesso poco conosciute a chi non vive nel Regno Unito – che sembrano essere sospese nel tempo.
Oggi vi parlo di Castle Combe e Lacock, paesini che si trovano a Ovest di Londra – nella regione del Wiltshire.
Molto simili tra loro, ciò che li caratterizza di più è il silenzio.
Infatti, arrivati in questi piccoli villaggi ciò che si percepisce è la tranquillità, la pace e la rilassatezza di quei luoghi che sembrano essersi fermati centinaia di anni fa ma che hanno un fascino talmente personale che li distingue da qualunque altra zona della regione, soprattuto dalle città.
La gente che decide di vivere in questi paesini, accetta di mantenere le case così come sono. Non sono ammessi grossi cambiamenti all’esterno – a differenza dell’interno dove ognuno è libero di apportare le modifiche che desidera – e non è possibile avere nessun tipo di parabola o ripetitore sui tetti. Insomma, l’idea di base è quella di mantenere questi luoghi il più simile possibile a come erano nel periodo in cui sono nati.
Spesso infatti, vengono utilizzati per le riprese di film ambientati in quell’epoca – apportando un po’ di movimento a quei paesini dove solitamente i pochi negozietti e locali che ci sono chiudono molto presto, le domeniche sono ancora sacre come lo erano una volta, e nelle sale da te’ ci si chiede come potesse essere tutto quello centinaia di anni prima.
E sapete cosa mi ha colpito di più di tutti questi luoghi? La fiducia.
La fiducia? Si, perché camminando per i viottoli di questi villaggi è facile trovare bancarelle che vendono generi di vario tipo, ma nessuna persona che ti serve, ti dà il conto o il resto.
Si, qui è tutto un self service, come si dice ai giorni nostri. Si decide ciò che si vuole comprare, si guarda il prezzo e si mettono i soldi in una busta o nella buca delle lettere del proprietario della bancarella – che generalmente la allestisce di fronte alla propria casa.
E’ strano vero? Pensare che in alcuni paesi oggi, nel 2014, funzioni ancora così.
E’ strano, ma è davvero bello.
Ecco alcune foto.
Bellissimo questo posto . Un posto in cui il tempo si è fermato , ma non significa che il tempo non scorra . Bellissime foto
Mi è capitato in alcuni posti di trovare queste bancarelle self service e dò davvero il senso di come si vive (bene) in certi posti. Questo da te descritto ha davvero un fascino pazzesco, se ne respira la calma e la tranquillità.
Fabio
E’ proprio così, sembra quasi un mondo a parte! E’ bellissmo 🙂
Quindi questi posti esistono davvero, non sono solo ricostruzioni da film?
Mi sento tanto come i “bambini di oggi” (fino a qualche anno fa non avrei mai detto una frase del genere 🙂 che non sanno come sia fatta una gallina …
Le bancarelle self service rendono il tutto ancora più sconvolgente.
Buona giornata!
Alice
PS: sai che mi fai sognare con ogni tuo post?
Si esistono davvero, e sembrano fuori dal mondo e dal tempo!!
Grazie per leggere sempre i miei post 🙂
Non perdertela la prossima volta!
MERAVIGLIA. Solo questo, cos’altro aggiungere dopo aver visto queste foto?
Ops, vedo solo ora il tuo commento!
Grazie Cristina. Forse non resta che partire 🙂
Pingback: 6 day trip da Londra | The LondonHer