In Piemonte, Italia
Comments 9

I luoghi del cuore: Piemonte, la Valsesia

Inizio l’anno nuovo riscoprendo i luoghi del cuore. Quelli vicino casa, che conosco da sempre e che – nonostante spesso li abbandoni per mete più lontane – sanno sempre sorprendermi.
Oggi vi racconto una parte del mio Piemonte, la Valsesia.

Esistono quei luoghi che parlano di te, della tua storia, della tua famiglia. Quelli a cui – volente o no – resterai legato per sempre dai ricordi e dalle radici.
Scopello è un piccolo paesino di circa 600 abitati che si trova in Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, e che ha dato i natali al mio nonno paterno.

Scopello (VC) - Piemonte

Scopello (VC) – Piemonte

Conosco questo posto da quando sono nata, nonostante non ci trascorra mai abbastanza tempo. Ne attraverso le piccole vie senza esitazione, riconosco i profumi e i rumori della mia casa.
So esattamente il suono che fa la chiave nella toppa della porta e che le travi del soffitto in camera scricchiolano puntuali durante la notte. Ad occhi chiusi riesco a trovare l’interruttore della luce che illumina la tavernetta, là in alto e così scomodo. So dove mio papà tiene nascosta la chiave che apre la buca delle lettere e so che – suonando il campanello della zia – una qualche specialità appena cucinata sarà pronta ad aspettarmi.

Qui tutto sa ancora di passato.
Le case sono in pietra e dai camini si vede uscire il fumo, quello scuro della legna bruciata nelle stufe. I tetti invece sono fatti con le “beole“, pietre ricavate dalle montagne della zona e usate come tegole.

Casine di Scopello - Piemonte

Casine di Scopello (VC) – Piemonte

Gli anziani del posto non mancano mai di peregrinare da un bar all’altro in cerca del bicchiere di vino che gli rende rossi il naso e le guance.
Tutti – o almeno la maggior parte degli abitanti di queste montagne – vivono strettamente legati alle loro tradizioni, al loro passato. Quelle tradizioni che io probabilmente non riuscirò a portare avanti, ma che spero di poter raccontare un giorno ai miei figli.

La Valsesia è la valle dei walser, popolazione di origine germanica che dalla Svizzera è arrivata ad abitare le zone attorno al massiccio del Monte Rosa.
La Valsesia è la fiera del bestiame che si svolge a settembre, quando i pastori della zona scendono a valle con i loro animali, pronti a metterli in mostra e a venderli. Ma è anche la valle di chi decide di vivere in alpeggio, di portare avanti l’attività di un rifugio e quindi di passare metà dell’anno lontano dalla vita comoda.

Fiera del bestiame - Scopello (VC), Piemonte

Fiera del bestiame – Scopello (VC), Piemonte

Quotidianità ad alta quota - Valsesia (VC), Piemonte

Quotidianità ad alta quota – Valsesia (VC), Piemonte

La Valsesia è la valle delle alte vette; sono addirittura sei quelle sopra i 4000 metri.
E’ un vero e proprio tuffo nella natura. Gli sport invernali e il trekking sono le attività che maggiormente attirano i turisti, o quelli che ancora vengono chiamati “villeggianti”.
Del resto, come si può dargli torto?
Ai piedi del Monte Rosa si estendono chilometri e chilometri di sentieri fino ad alta quota, e trovano spazio impianti sciistici che non hanno nulla da invidiare alle più famose – ma di certo anche più care e “snob” – mete invernali italiane e non solo.

Il massiccio del Monte Rosa visto dall'Alpe di Mera - Scopello, Piemonte

Il massiccio del Monte Rosa visto dall’Alpe di Mera – Scopello (VC), Piemonte

Alpe di Mera - Scopello, Piemonte

Alpe di Mera – Scopello (VC), Piemonte

Purtroppo quest’anno – almeno fino ad ora – gli amanti dello sci non saranno molto felici. Di neve non se ne vede e, a giudicare dalle temperature insolite di questo inverno, dovranno sperare in un po’ di fortuna.
Ma non si finisce mai di esplorare queste montagne, e io – che qui ci vengo da ventotto anni – in questi giorni sono stata in alcuni luoghi della valle in cui mai avevo messo piede.

Rassa, a pochi chilometri da Scopello, è un paesino di 66 abitanti che ha mantenuto la sua tipica struttura di un tempo, con le case arroccate alle montagne, i tetti di beole e i balconi in legno. Siamo a circa mille metri d’altezza e ad un passo dalla Valle D’Aosta – sono “solo” le montagne a dividere le due regioni.

Rassa (VC) - Piemonte

Rassa (VC) – Piemonte

Passeggiando qui, mi sono chiesta perché. Perché in ventotto anni di vita non ho mai esplorato a fondo questi luoghi? In fondo sono i miei luoghi.
Mi sono ripromessa di non perdere altro tempo e di godermi il più possibile tutto ciò. Di viver di più le tradizioni, quelle antiche che i miei parenti ancora portano avanti. E mi sono ripromessa di imparare a cucinare le “miacce”, piatto tipico valsesiano – simile a delle crepes – che si cucinano con un particolarissimo strumento di ferro.

Preparazione delle miacce.

Preparazione delle miacce

9 Comments

  1. Un bellissimo articolo, un luogo magnifico e degli splendidi ricordi!
    Ti capiamo bene: da anni andiamo in vacanza in Valtellina, a Bormio, e nelle Marche, a Fano, ma solo negli ultimi 2 anni ci siamo rese conto delle meraviglie che i nostri “posti del cuore” nascondono.
    Buona giornata 🙂

  2. goodnightandtravelwell says

    Ogni tanto è proprio bello tornare alle origini, per non dimenticare le proprie radici. E poi anche i posti che conosciamo come le nostre tasche celano spesso tesori inaspettati.

  3. Pingback: Cosa vedere nelle Langhe: Neive e La Morra | The LondonHer

  4. Pingback: Ciaspolare in Piemonte: la mia esperienza con Alagna.it | The LondonHer

  5. E’ bello riscoprire i luoghi del cuore.
    E’ bello scrivere di questi posticini su proprio blog. Sono pezzetti di vita dal valore inestimabile.
    Bellissimo post e le foto sono strepitose!

    • Grazie mille Manu, so che mi capisci perché anche tu ami profondamente la tua regione! A breve racconterò qualche altra bella scoperta del Piemonte! 🙂

  6. Pingback: Trekking in Piemonte: dal Lago d’Orta al Sacro Monte di Varallo | The LondonHer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...