L’ultima settimana in viaggio l’ho trascorsa a spasso tra alcuni dei più bei borghi d’Italia, per la precisione ne ho visti sei. Tra tutti, Civita di Bagnoregno – nell’alto Lazio – è sicuramente quello che più mi ha lasciata incantata.
Ne avevo sentito abbondantemente parlare e l’avevo vista in foto molte volte, ma dal vivo supera davvero qualunque aspettativa.
Civita era in origine una frazione del più grande comune di Bagnoregio. A causa dei vari agenti atmosferici, parte della collina di tufo su cui si sviluppa la cittadina è stata erosa e completamente portata via lasciando quasi isolata la piccola frazione dal resto del paese.
Attualmente, Civita si può raggiungere solo a piedi attraverso un ponte (particolarmente ripido in alcuni tratti), poiché solo chi ci vive o chi gestisce delle attività commerciali può attraversarlo con cicli e motocicli.
“La città che muore”, è così che viene anche chiamata la piccola frazione di Bagnoregio. I suoi abitanti sono solamente dodici eppure, nonostante me l’aspettassi più silenziosa e deserta, i vari ristoranti e negozietti rendono ancora vivo, e forse un po’ contaminato, questo piccolo borgo dal fascino quasi magico.
Civita si sviluppa attraverso una piccola piazza centrale, vicoli che si incrociano, palazzi (o quel che ne resta) e chiese storiche. Ogni angolo ha un piccolo scorcio che attira l’attenzione.
La parte migliore di Civita è, a mio avviso, quella che si allontana dalla piazza centrale in cui la magia del luogo viene un po’ messa in secondo piano dal chiasso dei visitatori a pranzo nei vari ristorantini o nei piccoli negozi in cerca di souvenir.
Le stradine più isolate dove è il silenzio a far da padrone, sono il miglior luogo da cui farsi incantare. Dove porte consumate lasciano intravedere dall’altro lato e dove i visitatori si siedono, per prender riposo dai continui sali scendi dei vicoli.
Sono certa che alle prime ore del giorno, quando il mondo ancora non si è svegliato, Civita sia di una bellezza incredibile. Mi spiace non averla vista così, probabilmente sarebbe stato il momento migliore per assaporare il vero carattere di questo luogo dal fascino comunque importante in ogni momento della giornata.
INFORMAZIONI UTILI
– Per visitare Civita di Bagnoregio è necessario acquistare, appena prima del ponte che conduce al borgo, un biglietto dal costo di € 1.50.
– Se arrivate in auto potete parcheggiare nell’apposito parcheggio vicino all’ingresso del ponte oppure in quello di Bagnoregio (entrambe a pagamento), e percorrere a piedi attraverso il paese la strada che porta al borgo (circa 15/20 minuti)
Eri praticamente dietro casa mia. Felice che ti sia piaciuta così tanto 🙂
E che belle foto!!!
Volevo vederla da moltissimo! L’ho davvero apprezzata 🙂
E’ un posto che vorrei visitare da un bel po’ di tempo!
Grazie per i tuoi consigli e le tue impressioni.
Fabio
Appena ne avrai occasione vai 🙂
Da un pò mi ripeto di andarci, e questo sarà l’autunno buono per farlo!!
Non vedo l’ora!!
LuluC
Brava, ottima scelta visitarla in autunno. Sicuramente i turisti saranno di meno e potrai godertela meglio!