All posts filed under: In Piemonte

Oasi Zegna: immersi nella natura del Piemonte

Ho sempre considerato il mio Piemonte una regione davvero ricca di mete dal fascino senza tempo, un luogo di storie e di persone che per i loro meriti si sono fatti conoscere in tutto il mondo. Biella poi, la mia città, è da sempre ricordata come la città della lana, dove l’industria tessile ha in passato conosciuto anni d’oro e grazie ai quali il tanto amato made in Italy ha viaggiato per ogni angolo del globo. Parlando di Biella, delle lane e dei tessuti fabbricati qui, è impossibile scordarsi della famiglia Zegna. Ho molto a cuore questo marchio così come la storia che ci sta dietro, e ora vi spiego il motivo. Mio nonno paterno aveva un nome stranissimo. Si chiamava Zefferino ma per comodità tutti lo chiamavano Rino e per anni lavorò come portinaio per uno degli stabilimenti del gruppo Zegna, a Novara se non erro. Purtroppo io non ho avuto modo di conoscerlo ma mio padre ha saputo raccontarmi alcuni aneddoti del suo lavoro. Mio padre, anche lui impiegato nello storico marchio per circa trent’anni, come se …

Trekking in Piemonte: dal Lago d’Orta al Sacro Monte di Varallo

Un altro trekking, un altro pezzo di Piemonte esplorato. Il Lago d’Orta è, a mio avviso, uno dei luoghi più suggestivi della mia Regione e proprio da qui parte l’ultimo trekking che ho effettuato, precisamente da Pella – borgo di circa mille abitanti sulle sponde del lago. Il progetto internazionale CoEur – Nel cuore dei cammini d’Europa – grazie al quale io e Lorenzo abbiamo percorso questo trekking – nasce con l’intento di dare maggiore visibilità ai maggiori cammini storici e devozionali, che negli ultimi anni hanno richiamato sempre più appassionati. Nei vari percorsi vengono toccati una decina di siti UNESCO tra cui, proprio nell’alto Piemonte, il Sacro Monte di Varallo. Come dicevo, il percorso parte da Pella lungo il sentiero che un tempo veniva utilizzato come pellegrinaggio dai fedeli che partivano dal Sacro Monte di Orta fino a quello di Varallo – come facilmente intuibile dalle svariate cappelle votive che qui si trovano; una vera immersione nella natura e nei boschi di faggi e castagni piemontesi, con scorci suggestivi sul lago attraverso piccoli borghi caratteristici. Lungo il cammino si giunge ad …

Il mare a pezzetti

“Il mare a pezzetti” – Mia nonna era solita usare quest’espressione, anche se in realtà quei pezzetti lei li chiamava “tochetti” con il suo inconfondibile accento d’origine veneto. E sapete a cosa si riferiva? Alle risaie. Qui in Piemonte, in particolar modo tra le provincie di Vercelli e Novara, le risaie occupano gran parte del territorio. La pianura le ospita ormai da decine e decine di anni, vedendole accompagnare mese dopo mese ogni stagione dell’anno. Dalla desolazione invernale dove si coprono di piccoli cristalli di ghiaccio, ai riflessi appena dopo la semina fino ai colori giallo vivo della fioritura, le risaie creano un suggestivo paesaggio nel quale le montagne non restano certo inosservate. I riflessi sono i disegni migliori che la natura possa creare. Davvero, come diceva mia nonna, tutto sembra un mare calmissimo diviso in tantissimi e grandi quadrati separati dai canali d’irrigazione e da lunghe file di pioppi. E sono certa che chi è stato bambino nella mia zona, percorrendo queste strade diretto verso il mare per le vacanze, di fianco alle risaie ha posto la classica domanda: …

Cosa mangiare in Piemonte: a Biella, tra passione e tradizione

Che adoro mangiare lo avevate capito vero? E che amo i sapori della mia regione? Quelli delle migliori carni, delle ricette della tradizione e dei formaggi d’alpeggio? Uno degli scorsi week end l’ho trascorso gustando le prelibatezze enogastronomiche della mia provincia, ed è stato un piacere stupirsi ancora per quanto siano davvero eccellenti – seppur non molto conosciute in giro per l’Italia e per il mondo. E non solo sono buone per il nostro palato, ma racchiudono anche storie, tradizioni e passioni senza le quali nessuna di queste squisitezze potrebbe essere tale. Scommetto che piacerebbero anche a voi, quindi se vi state chiedendo cosa mangiare in Piemonte – in particolare nella zona di Biella – ecco alcune idee. – Paletta biellese Originaria di Coggiola – paesino di circa duemila anime nella provincia di Biella – la paletta è un insaccato che si ottiene dalla scapola suina e che può essere gustato sia cotto che crudo. Lo chef Luciano Alberti, originario proprio del Piemonte, ha deciso – dopo numerosi successi nella ristorazione – di dedicare la sua carriera alla produzione di questo …

Castello di Montecavallo: una perla segreta del Piemonte

Vi è mai capitato di fare i turisti restando a casa? Di gironzolare per la zona in cui siete nati e cresciuti, eppure di scoprire ancora bellezze mai viste prima? A me è capitato proprio qualche giorno fa in occasione di un week end eno-gastronomico nel territorio della provincia di Biella, organizzato dal GAL Montagne Biellesi. Vi state quindi chiedendo cosa vedere in Piemonte? Se siete alla ricerca di castelli storici, aziende vitivinicole o location insolite, allora sto per raccontarvi il posto giusto. Ci troviamo a Vigliano Biellese, un paese di circa otto mila abitanti ai piedi delle Alpi Biellesi. Sulle colline della zona si nasconde un gioiellino – forse ancora poco conosciuto ai più – che merita di essere scoperto. Sto parlando del Castello di Montecavallo, risalente al 1830 e considerato già ai tempi decisamente all’avanguardia grazie allo stile neogotico che lo caratterizza, particolarmente insolito per l’epoca e per la zona del biellese. Per me è stato amore a prima vista, tanto che il primo pensiero è stato: “Vivo ad una decina di chilometri da qui ormai da quasi …

Ciaspolare in Piemonte: la mia esperienza con Alagna.it

Era al numero 49 delle mie #100cosedafareprimadimorire e finalmente ce l’ho fatta: anche io ho indossato le ciaspole e ho percorso i sentieri delle mie montagne, qui in Piemonte. L’occasione è stata quella del compleanno di Lorenzo, il mio ragazzo. Profondamente amante della montagna, ho pensato che regalargli una ciaspolata con guida proprio nei luoghi che lui adora di più sarebbe stato davvero un’ottimo regalo. Ed in effetti lo è stato. Siamo ad Alagna, un paesino di circa cinquecento abitanti, incastonato tra le montagne sotto al massiccio del Monte Rosa, in piena Valsesia – valle alpina del Nord Piemonte che ospita tutto l’anno appassionati di sport sia estivi che invernali. Per l’organizzazione ci siamo rivolti ad Alagna.it, sito ufficiale del paese, tramite il quale è possibile avere tutte le informazioni riguardanti Alagna e le zone limitrofe, le attività sportive svolte, le gite guidate e tutto ciò che di utile può servire per un ottimo soggiorno in questo magico luogo, ancora non troppo conosciuto ai più ma decisamente meritevole. Nel luogo d’incontro accordato per la partenza ci attende …

Cosa vedere nelle Langhe: Neive e La Morra

Quanto è bello il mio Piemonte? Forse non sarà uno delle mete di viaggio più in voga dell’Italia, ma ammetto che  – a parte il mare – si può trovare davvero di tutto. Oltre alla fantastiche montagne di cui un po’ vi avevo già parlato in questo post, il Piemonte ha paesaggi che non hanno nulla da invidiare ai più famosi panorami Toscani, fatti di colline e vigneti a perdita d’occhio. Siamo nelle Langhe, zona compresa tra le province di Asti e Cuneo da cui provengono alcuni della più importanti vini italiani esportati in tutto il mondo: Barolo, Dolcetto d’Alba, Barbaresco e altri ancora. Ecco allora cosa vedere nelle Langhe per una giornata fuori porta. Muoversi in auto è – a mio parere – la scelta migliore. Vagabondare per le stradine collinari della zona permette di avere le migliori viste su un paesaggio che lascia a bocca aperta, intervallato da paesini arroccati da cui il panorama è decisamente uno spettacolo. Quali paesini vedere? Partendo dal presupposto che, in via generale, ognuno riserva qualche piacevole sorpresa, …

I luoghi del cuore: Piemonte, la Valsesia

Inizio l’anno nuovo riscoprendo i luoghi del cuore. Quelli vicino casa, che conosco da sempre e che – nonostante spesso li abbandoni per mete più lontane – sanno sempre sorprendermi. Oggi vi racconto una parte del mio Piemonte, la Valsesia. Esistono quei luoghi che parlano di te, della tua storia, della tua famiglia. Quelli a cui – volente o no – resterai legato per sempre dai ricordi e dalle radici. Scopello è un piccolo paesino di circa 600 abitati che si trova in Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, e che ha dato i natali al mio nonno paterno. Conosco questo posto da quando sono nata, nonostante non ci trascorra mai abbastanza tempo. Ne attraverso le piccole vie senza esitazione, riconosco i profumi e i rumori della mia casa. So esattamente il suono che fa la chiave nella toppa della porta e che le travi del soffitto in camera scricchiolano puntuali durante la notte. Ad occhi chiusi riesco a trovare l’interruttore della luce che illumina la tavernetta, là in alto e così scomodo. So dove mio papà tiene nascosta …

Borghi d’Italia: Orta San Giulio

A volte mi dimentico quanto siano belli i posti che ho vicino a casa. Lo scorso week end un nostro amico di Londra è venuto a trovarci e ne abbiamo approfittato per fargli conoscere un po’ le nostre zone. Era perciò impossibile non portarlo in una delle perle del nostro Piemonte: Orta San Giulio. Orta è una paesino di poco più di mille abitanti che rientra tra i borghi più belli d’Italia e che a mio avviso è avvolto da una scenograficità che davvero non è così semplice da trovare. Il paesino, che si trova proprio sull’omonimo lago piemontese nella provincia di Novara, è il luogo adatto per una breve gita giornaliera se vi trovate in zona e ovviamente se amate questo tipo di paesaggio. Camminare per i vicoli di Orta, molto stretti e in pietra, è come tornare indietro nel tempo e sentirsi quasi sul set di un film. Il piccolo corso principale, attraversato da altre vie che danno sbocco appunto sul Lago d’Orta porta alla piazza principale, dalla quale è possibile avere una delle migliori viste di quella che è la maggior …