All posts filed under: Inghilterra

6 mete per una giornata fuori Londra

Finalmente torno a parlarvi del mio amatissimo Regno Unito! In questi anni di blog vi ho raccontato tutti i luoghi che ho visitato con foto, aneddoti ed informazioni utili ma oggi voglio raccoglierli (almeno parte di essi) in un unico post e raccontarvi 6 day trip organizzabili da Londra. ♦ Brighton Una delle più famose città di mare del South England, Brighton si trova a solo un’ora di treno da Londra. Affollata d’estate da ragazzi di tutto il mondo che qui vengono a studiare l’inglese, la città ha uno spirito molto giovane apprezzabile principalmente lungo la spiaggia di giorno e tra i locali della movida di notte. Brighton però non è solo spiaggia e mare ma anche cultura; infatti è in questa città che si trova il Royal Pavilion, palazzo in stile orientale decisamente insolito da trovare in questa zona. ♦ Cambridge La città delle Università e di famosissimi personaggi che proprio qui hanno studiato e perfezionato le loro teorie come Isaac Newton. A Cambridge si fa passo indietro nel tempo per ammirare, tra i ponti sul fiume Cam e i …

Cosa fare la domenica a Londra? Andate ai Kew Gardens!

Cosa vi viene in mente se pensate alla primavera? A me una miriade di fiori che sbocciano, di colori che attirano l’attenzione dei nostri occhi e di profumi inconfondibili. Per immergersi totalmente nello spirito primaverile a Londra, dove spesso la primavera arriva più tardi del solito o fa la capricciosa, basta andare ai Kew Gardens – giardini reali che si trovano a Sud Ovest della città e che proprio in questo periodo iniziano a mostrare il loro massimo splendore. 120 ettari di terreno considerati patrimonio dell’Unesco, totalmente occupati da numerosissime specie di piante e fiori provenienti da tutto il mondo e – ovviamente – conservati in ambienti riprodotti a seconda delle loro esigenze. Cosa vedere ai Kew Gardens? Le serre sono sicuramente tra le attrazioni principali dei giardini, in particolare Palm House all’interno della quale sono conservate altissime palme per le quali è stato ricreato un tipico clima tropicale. La temperatura e la percentuale di umidità sono decisamente alte, non entrateci con sciarpa e cappotto insomma! In questa serra poi, è famosissima la Treetop Walkway ossia una serie di corridoi rialzati, dai …

Come raggiungere in modo semplice Londra dagli aeroporti

Lo scorso week end, come ormai penso sappiate, sono tornata a Londra per qualche giorno. Partenza giovedì e rientro lunedì. Per motivi di lavoro sono stata costretta a prenotare il volo di rientro molto presto al mattino, in modo da essere a casa entro il primo pomeriggio. Il mio volo mi aspettava alle ore 7 all’aeroporto di Gatwick, il che voleva dire alzarsi molto prima dell’alba e raggiungere Victoria Station per poi prendere un treno diretto all’aeroporto. Allora mi sono chiesta: “Perché non prendermela un po’ più comoda e contattare un autista in modo da non dover fare corse a destra e a manca già alle prime ore del giorno?!” Mi sono quindi affidata a TourismAbout, servizio che offre trasporti da e per i maggiori aeroporti della città oltre che tour per Londra e per le più grandi attrazioni limitrofe, tra cui Windsor e Stonehenge. Michele, l’autista venuto a prendermi nonché ideatore del servizio di transfer, arriva puntualmente all’orario fissato e – lungo il tragitto verso l’aeroporto – mi racconta un po’ del suo lavoro. Trasferitosi a Londra un …

Windsor: tra castello e tea room

Devo ammettere che la Regina sa scegliere molto bene i luoghi delle sue varie residenze sparse per l’isolotto britannico. E, tra le tante, anche con Windsor non ha sbagliato. A circa un’oretta di auto da Londra, Windsor sorge nella regione del Berkshire al confine con Eton – altra destinazione nota grazie alla famosa scuola superiore privata che qui ha sede. Quindi, cosa vedere a Windsor? Tra le attrazioni principali della città c’è indubbiamente il Windsor Castle che, insieme al suo grande parco, chiama a sé molti turisti in viaggio per il Regno Unito. Considerato il più grande castello abitato del mondo con circa mille anni di storia, ne si può avere una grande visuale passeggiando sulla famosa The Long Walk, viale asfaltato lungo un paio di miglia che – attraversando il parco – collega il castell0 alla Snow Hill, collina da cui la vista è davvero speciale. Ho avuto la fortuna di visitare questa città durante l’autunno; ecco il motivo dei colori così caldi delle foto. Gli ippocastani che si sviluppano parallelamente al viale, così carichi di …

Royal Pavilion – Un po’ di oriente tra le vie di Brighton

Brighton è la spiaggia dei londinesi. E’ il posto giusto per lasciare la città alle spalle e dimenticarsi per un pochino dei rumori, del traffico, del caos e della vita frenetica. Ma non è – come molti se lo aspettano – solamente una classica cittadina di mare, tipica delle coste meridionali dell’Inghilterra. Brighton è in grado di riservare delle belle sorprese. Prima fra tutte il Royal Pavilion. Questo palazzo nasce sul terreno che un tempo fu semplicemente una fattoria di proprietà di Re Giorgio IV, che  – affascinato dalla cittadina – decise di costruirci una delle sue tante dimore per le vacanze. Lo stile del palazzo è facilmente riconoscibile e certamente molto lontano da quello classico inglese. Insomma, qualcosa che non ci si aspetterebbe di trovare in questi luoghi. Eppure il Re, particolarmente attratto dalle architetture orientali dell’epoca, decise proprio di dare al suo palazzo questo stile – tanto da farlo assomigliare a molti famosi edifici indiani. La parte esterna e il giardino sono visitabili gratuitamente. Qui, una grande pozza d’acqua crea i riflessi più fotografati di Brighton. Insieme ai giochi …

Cosa fare gratis in Cornovaglia

Come ho fatto per la Scozia, anche per la Cornovaglia voglio elencarvi alcune cose che è possibile fare o vedere gratuitamente godendosi pienamente lo spirito di una parte d’Inghilterra a volte un po’ trascurata. Ecco quindi alcune idee che vi permetteranno di risparmiare se state pensando ad un viaggio in Cornwall – come la chiamano gli inglesi. – VEDERE IL GODREVY LIGHTHOUSE Non c’è viaggio in cui io non cerchi di trovare un faro da vedere e fotografare, e il Regno Unito ne è davvero costellato. Tra i più belli mai visti, il faro che si trova sulla piccola isoletta di Godrevy merita davvero un po’ del vostro tempo. Non è possibile accedere all’isola quindi per vederlo sarà necessario seguire le indicazioni stradali che da St. Ives vi condurranno proprio verso la località di Godrevy. Lasciata la macchina al parcheggio, il faro sarà già visibile ma per godere di una vista migliore, consiglio – armati di apposita mappa – di seguire a piedi il coastal path che vi condurrà proprio in una posizione frontale rispetto al faro. Il panorama è assicurato. – ANDARE AL PUNTO PIU’ A OVEST …

Consigli per un viaggio on the road nel Regno Unito

Come ho già scritto nel post precedente, ciò che adoro di più di un viaggio è avere la possibilità di percorrere interi paesi in auto – scoprendoli tappa dopo tappa, sorpresa dopo sorpresa. Ed è proprio in questo modo che ho viaggiato attraverso tutto (o quasi) il Regno Unito. In queste righe vorrei quindi provare a darvi una serie di consigli e informazioni pratiche per intraprendere un viaggio on the road in UK. – Affittare l’auto. Se non arrivate sull’isolotto britannico con la vostra auto (o moto, o camper, o ciò che preferite) sarà necessario affittarne una. Qual è quindi la procedura migliore per affittare un auto nel Regno Unito? Il tutto è davvero molto semplice, anche se è sempre necessario stare attenti alle varie compagnie che ancora oggi tendono ad addebitare servizi non richiesti – provando così a truffare il cliente soprattutto se questo è straniero o poco abile con la lingua inglese. Il mio consiglio è sempre quello di confrontare i vari prezzi on line e valutare perciò l’opzione che meglio incontra le vostre esigenze. Tra le migliori …

Dove dormire nel Regno Unito: 3 B&B che vi consiglio

Non c’è modo migliore di entrare in pieno contatto con la cultura britannica, se non alloggiando in uno dei numerosissimo Bed and Breakfast di tutto il Regno Unito. Si, ne sono certa. E ora provo a spiegarvi il perché. La formula B&B è ormai in voga da moltissimi anni anche nel nostro paese, ed è una di quelle soluzioni che – con prezzi più o meno contenuti – offre sempre sistemazioni per tutte le tasche e le esigenze dei viaggiatori. Ma io non voglio parlarvi dei B&B in generale che ampiamente già conoscerete. Voglio parlarvi proprio di quelli inglesi, in cui ho avuto modo di passare parte delle mie notti in viaggio – dalla Scozia al Galles, dall’Inghilterra del sud a quella del nord. Alloggiare in un B&B (assolutamente da non confondere con un ostello o un albergo che offre la formula B&B) significa entrare nella casa, nelle tradizioni e nelle abitudini di una famiglia del luogo che ha deciso di mettere a disposizione la propria abitazione e soprattuto la propria ospitalità per coloro che, il …

Itinerario di una settimana in Cornovaglia

Dopo tanta attesa, finalmente sono riuscita a scoprire un altro angolo di Regno Unito in cui ancora non ero stata: la Cornovaglia. Tanto sognata quanto immaginata, ho desiderato andare in questa terra sin da quando ero più piccola – quando vedevo mia mamma durante i pomeriggi estivi davanti alla tv guardando i films tratti dai romanzi di Rosamunde Pilcher, scrittrice inglese la quale ambientava i suoi racconti proprio nelle isole britanniche ed in particolare in Cornwall – come la chiamano gli inglesi. Anche questa volta optiamo per un on the road – ormai ci abbiamo preso gusto – e da Londra partiamo in direzione Saint Ives, una delle cittadine più grandi della zona e sicuramente la più frequentata. Dopo cinque lunghe ore in auto, finalmente arriviamo a destinazione dove pernotteremo per tutta la settimana di vacanza. Infatti, a differenza delle altre volte in cui ci spostavamo pressoché ogni notte prenotando sempre un diverso B&B, per questa vacanza ci siamo affidati ad Airbnb, affittando un appartamento che è risultato ovviamente più economico rispetto alla prenotazione di sette singole …

La mia seconda volta a Stonehenge

Quando sono stata per la prima volta a Stonehenge, devo essere sincera, sono rimasta un po’ delusa. Non tanto per lo stone circle in sé, ma perché un’attrazione così importante, conosciuta e frequentata come quella di Stonehenge mi era sembrata lasciata a sé stessa e mantenuta con poca cura – insomma mi sarei aspettata ben altro da questi inglesi. Ricordo che, arrivati sul luogo, lo spazio in cui lasciare l’auto era davvero misero e i biglietti andavano ritirati ad un banco che sembrava lasciato lì quasi per caso. Niente spiegazioni, racconti, guide o cose simili – o meglio nulla era compreso nel prezzo del biglietto. La prima volta, Stonehenge mi era sembrato piccolissimo. Me lo immaginavo gigantesco e in mezzo al nulla della campagna inglese. Invece le sue dimensioni non sono così esagerate (nonostante i massi usati siano davvero pesantissimi) e si trova a pochi passi da un’enorme strada molto trafficata che taglia la regione del Wiltshire per arrivare fino in Cornovaglia. La seconda volta, Stonehenge mi è ancora sembrato piccolo – ma almeno questa volta ero …