All posts tagged: biella

Oasi Zegna: immersi nella natura del Piemonte

Ho sempre considerato il mio Piemonte una regione davvero ricca di mete dal fascino senza tempo, un luogo di storie e di persone che per i loro meriti si sono fatti conoscere in tutto il mondo. Biella poi, la mia città, è da sempre ricordata come la città della lana, dove l’industria tessile ha in passato conosciuto anni d’oro e grazie ai quali il tanto amato made in Italy ha viaggiato per ogni angolo del globo. Parlando di Biella, delle lane e dei tessuti fabbricati qui, è impossibile scordarsi della famiglia Zegna. Ho molto a cuore questo marchio così come la storia che ci sta dietro, e ora vi spiego il motivo. Mio nonno paterno aveva un nome stranissimo. Si chiamava Zefferino ma per comodità tutti lo chiamavano Rino e per anni lavorò come portinaio per uno degli stabilimenti del gruppo Zegna, a Novara se non erro. Purtroppo io non ho avuto modo di conoscerlo ma mio padre ha saputo raccontarmi alcuni aneddoti del suo lavoro. Mio padre, anche lui impiegato nello storico marchio per circa trent’anni, come se …

Invasioni digitali: ecco di cosa si tratta

Stanno per iniziare le Invasioni Digitali! Sapete di cosa si tratta? Il progetto è nato ormai da qualche anno e ha lo scopo di utilizzare – come succede sempre più spesso negli ultimi anni – il web per diffondere la cultura del nostro Paese. La maggior parte di noi ormai possiede uno smartphone ed ha un profilo personale su Facebook, Twitter o Instagram. Ed è proprio attraverso questi mezzi che, partecipando agli eventi di Invasioni digitali, tutti noi possiamo renderci attivi in prima persona per dare valore e far conoscere il nostro territorio. Come partecipare alle Invasioni Digitali? Dal 24 Aprile al 3 Maggio, in tutta Italia le Invasioni Digitali metteranno in mostra sul web il patrimonio del nostro Bel Paese, anche quegli angoli meno conosciuti ma comunque meritevoli di nota. Consultando il calendario degli eventi dell’edizione 2015, potrete decidere a quale invasione partecipare, iscrivervi all’evento e raccontare in diretta sul web l’esperienza culturale che state vivendo. Immagini e curiosità relative, dovranno essere correlate dall’immancabile hashtag #invasionidigitali e da quelli creati appositamente per l’evento. Ah dimenticavo, partecipare alle invasioni è totalmente gratuito! Anche io quest’anno prenderò parte …

Cosa mangiare in Piemonte: a Biella, tra passione e tradizione

Che adoro mangiare lo avevate capito vero? E che amo i sapori della mia regione? Quelli delle migliori carni, delle ricette della tradizione e dei formaggi d’alpeggio? Uno degli scorsi week end l’ho trascorso gustando le prelibatezze enogastronomiche della mia provincia, ed è stato un piacere stupirsi ancora per quanto siano davvero eccellenti – seppur non molto conosciute in giro per l’Italia e per il mondo. E non solo sono buone per il nostro palato, ma racchiudono anche storie, tradizioni e passioni senza le quali nessuna di queste squisitezze potrebbe essere tale. Scommetto che piacerebbero anche a voi, quindi se vi state chiedendo cosa mangiare in Piemonte – in particolare nella zona di Biella – ecco alcune idee. – Paletta biellese Originaria di Coggiola – paesino di circa duemila anime nella provincia di Biella – la paletta è un insaccato che si ottiene dalla scapola suina e che può essere gustato sia cotto che crudo. Lo chef Luciano Alberti, originario proprio del Piemonte, ha deciso – dopo numerosi successi nella ristorazione – di dedicare la sua carriera alla produzione di questo …

Castello di Montecavallo: una perla segreta del Piemonte

Vi è mai capitato di fare i turisti restando a casa? Di gironzolare per la zona in cui siete nati e cresciuti, eppure di scoprire ancora bellezze mai viste prima? A me è capitato proprio qualche giorno fa in occasione di un week end eno-gastronomico nel territorio della provincia di Biella, organizzato dal GAL Montagne Biellesi. Vi state quindi chiedendo cosa vedere in Piemonte? Se siete alla ricerca di castelli storici, aziende vitivinicole o location insolite, allora sto per raccontarvi il posto giusto. Ci troviamo a Vigliano Biellese, un paese di circa otto mila abitanti ai piedi delle Alpi Biellesi. Sulle colline della zona si nasconde un gioiellino – forse ancora poco conosciuto ai più – che merita di essere scoperto. Sto parlando del Castello di Montecavallo, risalente al 1830 e considerato già ai tempi decisamente all’avanguardia grazie allo stile neogotico che lo caratterizza, particolarmente insolito per l’epoca e per la zona del biellese. Per me è stato amore a prima vista, tanto che il primo pensiero è stato: “Vivo ad una decina di chilometri da qui ormai da quasi …