Il mare a pezzetti
“Il mare a pezzetti” – Mia nonna era solita usare quest’espressione, anche se in realtà quei pezzetti lei li chiamava “tochetti” con il suo inconfondibile accento d’origine veneto. E sapete a cosa si riferiva? Alle risaie. Qui in Piemonte, in particolar modo tra le provincie di Vercelli e Novara, le risaie occupano gran parte del territorio. La pianura le ospita ormai da decine e decine di anni, vedendole accompagnare mese dopo mese ogni stagione dell’anno. Dalla desolazione invernale dove si coprono di piccoli cristalli di ghiaccio, ai riflessi appena dopo la semina fino ai colori giallo vivo della fioritura, le risaie creano un suggestivo paesaggio nel quale le montagne non restano certo inosservate. I riflessi sono i disegni migliori che la natura possa creare. Davvero, come diceva mia nonna, tutto sembra un mare calmissimo diviso in tantissimi e grandi quadrati separati dai canali d’irrigazione e da lunghe file di pioppi. E sono certa che chi è stato bambino nella mia zona, percorrendo queste strade diretto verso il mare per le vacanze, di fianco alle risaie ha posto la classica domanda: …