All posts tagged: Inghilterra

Royal Pavilion – Un po’ di oriente tra le vie di Brighton

Brighton è la spiaggia dei londinesi. E’ il posto giusto per lasciare la città alle spalle e dimenticarsi per un pochino dei rumori, del traffico, del caos e della vita frenetica. Ma non è – come molti se lo aspettano – solamente una classica cittadina di mare, tipica delle coste meridionali dell’Inghilterra. Brighton è in grado di riservare delle belle sorprese. Prima fra tutte il Royal Pavilion. Questo palazzo nasce sul terreno che un tempo fu semplicemente una fattoria di proprietà di Re Giorgio IV, che  – affascinato dalla cittadina – decise di costruirci una delle sue tante dimore per le vacanze. Lo stile del palazzo è facilmente riconoscibile e certamente molto lontano da quello classico inglese. Insomma, qualcosa che non ci si aspetterebbe di trovare in questi luoghi. Eppure il Re, particolarmente attratto dalle architetture orientali dell’epoca, decise proprio di dare al suo palazzo questo stile – tanto da farlo assomigliare a molti famosi edifici indiani. La parte esterna e il giardino sono visitabili gratuitamente. Qui, una grande pozza d’acqua crea i riflessi più fotografati di Brighton. Insieme ai giochi …

Cosa fare gratis in Cornovaglia

Come ho fatto per la Scozia, anche per la Cornovaglia voglio elencarvi alcune cose che è possibile fare o vedere gratuitamente godendosi pienamente lo spirito di una parte d’Inghilterra a volte un po’ trascurata. Ecco quindi alcune idee che vi permetteranno di risparmiare se state pensando ad un viaggio in Cornwall – come la chiamano gli inglesi. – VEDERE IL GODREVY LIGHTHOUSE Non c’è viaggio in cui io non cerchi di trovare un faro da vedere e fotografare, e il Regno Unito ne è davvero costellato. Tra i più belli mai visti, il faro che si trova sulla piccola isoletta di Godrevy merita davvero un po’ del vostro tempo. Non è possibile accedere all’isola quindi per vederlo sarà necessario seguire le indicazioni stradali che da St. Ives vi condurranno proprio verso la località di Godrevy. Lasciata la macchina al parcheggio, il faro sarà già visibile ma per godere di una vista migliore, consiglio – armati di apposita mappa – di seguire a piedi il coastal path che vi condurrà proprio in una posizione frontale rispetto al faro. Il panorama è assicurato. – ANDARE AL PUNTO PIU’ A OVEST …

Itinerario di una settimana in Cornovaglia

Dopo tanta attesa, finalmente sono riuscita a scoprire un altro angolo di Regno Unito in cui ancora non ero stata: la Cornovaglia. Tanto sognata quanto immaginata, ho desiderato andare in questa terra sin da quando ero più piccola – quando vedevo mia mamma durante i pomeriggi estivi davanti alla tv guardando i films tratti dai romanzi di Rosamunde Pilcher, scrittrice inglese la quale ambientava i suoi racconti proprio nelle isole britanniche ed in particolare in Cornwall – come la chiamano gli inglesi. Anche questa volta optiamo per un on the road – ormai ci abbiamo preso gusto – e da Londra partiamo in direzione Saint Ives, una delle cittadine più grandi della zona e sicuramente la più frequentata. Dopo cinque lunghe ore in auto, finalmente arriviamo a destinazione dove pernotteremo per tutta la settimana di vacanza. Infatti, a differenza delle altre volte in cui ci spostavamo pressoché ogni notte prenotando sempre un diverso B&B, per questa vacanza ci siamo affidati ad Airbnb, affittando un appartamento che è risultato ovviamente più economico rispetto alla prenotazione di sette singole …

Castle Combe e Lacock: qui il tempo si è fermato

Tra i miei vari giretti nella campagna inglese, mi è capitato di scoprire piccole perle – spesso poco conosciute a chi non vive nel Regno Unito – che sembrano essere sospese nel tempo. Oggi vi parlo di Castle Combe e Lacock, paesini che si trovano a Ovest di Londra – nella regione del Wiltshire. Molto simili tra loro, ciò che li caratterizza di più è il silenzio. Infatti, arrivati in questi piccoli villaggi ciò che si percepisce è la tranquillità, la pace e la rilassatezza di quei luoghi che sembrano essersi fermati centinaia di anni fa ma che hanno un fascino talmente personale che li distingue da qualunque altra zona della regione, soprattuto dalle città. La gente che decide di vivere in questi paesini, accetta di mantenere le case così come sono. Non sono ammessi grossi cambiamenti all’esterno – a differenza dell’interno dove ognuno è libero di apportare le modifiche che desidera – e non è possibile avere nessun tipo di parabola o ripetitore sui tetti. Insomma, l’idea di base è quella di mantenere questi luoghi il più simile possibile a …

Week end nella Jurassic Coast

Un altro pezzettino di Inghilterra scoperto. L’ennesima conferma che questi paesaggi, seppur spesso molto simili tra loro, non smetteranno mai di piacermi. Questa volta abbiamo deciso di esplorare la Jurassic Coast, il territorio della costa Sud inglese che si estende per circa 150 chilometri tra il Devon e il Dorset. Come si può immaginare dal nome, il complesso di colline che costituiscono questo tratto di costa risalgono a lontanissime ere preistoriche. Ancora oggi infatti, sono molti i geologi che in questi luoghi si impegnano in continue ricerche a spasso tra rocce dalle forme più strane, spiagge secolari e resti di antiche foreste. Il nostro itinerario, dopo aver viaggiato il primo giorno alla scoperta della New Forest, parte da Combe Keynes dove alloggiamo alla West Combe Farmhouse – un carinissimo Bed and Breakfast situato in una posizione ottimale per scoprire la zona e attorniato dalla tranquillità che solo il countryside può donare. Il secondo giorno decidiamo di svegliarci molto presto, all’alba – quando le condizioni per scattare foto dovrebbero essere tra le migliori. Alle quattro la nostra sveglia suona e …