[Borghi d’Italia] – Civita di Bagnoregio
L’ultima settimana in viaggio l’ho trascorsa a spasso tra alcuni dei più bei borghi d’Italia, per la precisione ne ho visti sei. Tra tutti, Civita di Bagnoregno – nell’alto Lazio – è sicuramente quello che più mi ha lasciata incantata. Ne avevo sentito abbondantemente parlare e l’avevo vista in foto molte volte, ma dal vivo supera davvero qualunque aspettativa. Civita era in origine una frazione del più grande comune di Bagnoregio. A causa dei vari agenti atmosferici, parte della collina di tufo su cui si sviluppa la cittadina è stata erosa e completamente portata via lasciando quasi isolata la piccola frazione dal resto del paese. Attualmente, Civita si può raggiungere solo a piedi attraverso un ponte (particolarmente ripido in alcuni tratti), poiché solo chi ci vive o chi gestisce delle attività commerciali può attraversarlo con cicli e motocicli. “La città che muore”, è così che viene anche chiamata la piccola frazione di Bagnoregio. I suoi abitanti sono solamente dodici eppure, nonostante me l’aspettassi più silenziosa e deserta, i vari ristoranti e negozietti rendono ancora vivo, e forse un po’ …