All posts tagged: london

I migliori cupcakes di Londra? Io li ho trovati all’Old Spitalfields Market

Eddai, non ditemi che voi fate parte di quelli che non amano i cupcakes! Almeno una volta sono certa che ne avrete assaggiato uno. E se ancora non l’avete fatto, sicuramente prima o poi ci farete un pensierino. Io ne vado matta. E non solo per la loro bontà, ma anche per le capacità decorative che ha chi li produce artigianalmente. Pur essendo di origine americana, ormai in tutto il mondo è possibile trovare questi favolosi dolci dagli innumerevoli gusti e colori. Ovviamente anche Londra non poteva essere da meno. Appena arrivata in città ho notato infatti che i negozi di cupcakes stanno crescendo a vista d’occhio. Così ho iniziato a provarne un po’ – motivo per cui ora sono a dieta causa sovrappeso londinese. Nessuno però mi aveva realmente soddisfatta. Troppo dolce, troppo nauseante, troppo grande quindi impossibile finirlo. Insomma, tutti erano troppo “qualcosa”. Fino a che, durante un normale sabato, ci rechiamo all’ Old Spitalfields Market – un famosissimo mercatino a East London. Tra i vari banchetti che vendono vinili, abiti vintage, accessori per la casa e cibi provenienti …

Natale a Londra: l’accensione delle luminarie

Come ogni anno Londra si prepara al Natale con grande anticipo. C’è chi ne è contento e chi invece proprio non puo’ sopportare l’idea di vedere alberelli, Babbi Natale e luci intermittenti già all’inizio di Novembre. Devo dirvi la verità: a me è sempre piaciuto da morire. L’ aria che si respira in città già mesi prima del Natale è davvero speciale. Quasi lo si sente attraverso ogni piccolo o grande particolare: dai mercatini ai negozietti, dalle case addobbate agli eventi mondani, ai grandi magazzini dalle decorazioni mastodontiche. Londra a Natale mostra uno dei suoi innumerevoli volti e sono certa che, infondo infondo, ognuno può trovare qualcosa che adora in tutto questo. Quindi, cosa fare a Londra a Novembre? Se vi trovate in città in questo mese, potrete assistere ad una delle cerimonie a cui i londinesi tengono particolarmente: l’accensione delle luminarie natalizie dei vari quartieri. Ecco il calendario degli eventi: – 4 Novembre: Covent Garden – 6 Novembre : Oxford Street – 13 Novembre: Carnaby Street – 16 Novembre: Regent’s Street – 26 Novembre: Greenwich

[Dove mangiare a Londra] – 3 catene che vi consiglio

Siete in partenza per Londra e la questione “mangiare” vi mette in ansia? Credete ancora alla falsa diceria secondo cui nella City si mangia davvero male e si spende tantissimo? Non sono una fanatica delle catene di ristoranti, ma devo ammettere che in alcuni casi – e per necessità – non sono per niente male. Ecco allora tre luoghi dove mangiare a Londra, gustandovi dei buoni piatti senza svuotare i vostri portafogli. Wahaca è una catena di ristoranti che offre cucina tipica messicana con sedi in tutta la città. Generalmente è molto frequentato sia per il pranzo che per la cena, quindi siate pronti ad attendere un pochino in coda prima di potervi accomodare. I locali sono moderni con un menù che varia da insalate, tacos, burrito e ovviamente piatti vegetariani. All’uscita vi verrà anche dato in omaggio un pacchettino di semi di peperoncini – magari vi vien voglia di piantarveli sul balcone! Cliccando qui troverete gli indirizzi di tutti i loro ristoranti nella capitale inglese. Prezzo medio: £15 Nando’s – che per una divoratrice di pollo come me …

Autunno a Londra

Londra merita di essere vista e vissuta in qualsiasi stagione dell’anno, ma in autunno – a mio parere – raccoglie il suo massimo fascino. Nella stagione che io preferisco in assoluto tutto si tinge di rosso: le albe e i tramonti sembrano infuocati, i prati e gli alberi si riempiono di foglie appassite dai colori più vivi che mai. Malinconica Londra, quando saluti l’estate e ti addentri silenziosa nella magica stagione dell’autunno, io – se è possibile – ti adoro ancora di più. Ecco perché amo l’autunno a Londra. L’autunno è la stagione migliore per andare a Richmond. Il suo enorme parco mi lascia sempre senza parole, con i suoi mille colori e i riflessi che – in giornate come quella in cui è stata scattata la foto – fanno della tua vista un quadro appena dipinto. Tutti i parchi della città si svuotano un pochino e i picnic sui prati a piedi scalzi vengono rimandati alla primavera successiva. Il vento è il protagonista di questo periodo, e tra una foglia e l’altra che lui sposta sarà difficile non …

[Londra a piedi] – Southbank e la Queen’s Walk

Il modo migliore per scoprire Londra, e del resto ogni altra città, è esplorarla il più possibile a piedi. Percorrere le sua vie scovandone gli angoli più intimi, respirando i profumi dei suoi differenti quartieri ed incontrando i volti che ogni giorno popolano e vivono questa città, così diversa da tutte le altre. Il primo periodo nella City fu un delirio. Per quanto ci fossi già stata svariate volte, ancora non avevo la giusta percezione di come le varie zone fossero collocate nella città. Così mi divertivo a salire in continuazione su bus e metropolitane, per spostarmi sempre da un punto all’altro salvo poi scoprire che andandoci a piedi ci avrei messo quasi lo stesso tempo, ovviamente anche godendomi la vista di quei luoghi che stavano diventando i miei luoghi, la mia città. Londra ha così smesso di avere segreti per me quando ho deciso, nel limite delle possibilità, di muovermi il più possibile a piedi – prendendomi qualche volta il rischio di perdermi piacevolmente per poi ritrovarmi. Con [Londra a piedi] voglio quindi parlarvi di …

Columbia Road Flower Market: il mercato dei fiori di Londra

Dire Londra è dire mercatino. Un connubio perfetto che non delude mai. Ci sono i mercatini di cibo, quelli vintage, quelli di musica e poi c’è il Columbia Road Flower Market. I fiori a Londra si vendono ovunque: nel supermercato, nei negozi specializzati e in ogni angolo delle sue vie, ma il mercatino dei fiori di Columbia Road è il luogo per eccellenza dove, quasi in un’esperienza visiva e sensoriale, migliaia di persone ogni domenica si fanno strada nella folla per comprare quel mazzetto di fiori colorato da mettere in salotto. Columbia road, via che si trova nella zona di Hackney (East London), ogni domenica dalle quattro di mattina circa vede l’arrivo di numerosi venditori che installano le loro bancarelle riempiendole di fiori e piante creando un fiume di colori e profumi da inebriare anche i più assonnati, che già al mattino presto riempiono la via. A fare da cornice a questo splendido e caratteristico mercato ci sono le case in stile vittoriano, i negozietti vintage e, senza dubbio, le grida dei venditori che – …

Camden: tra bancarelle, cibo e stravaganza

Mi accorgo solamente ora di non aver mai scritto nulla su Camden Town, uno dei quartieri che – insieme a Soho – costituisce a mio avviso il vero carattere di Londra. Lontano dalla raffinatezza del West End, Camden Town è il quartiere alternativo della City, il regno dei punk, dei cultori dei tatto e di chi non disdegna ogni tanto di fumarsi una sigarettina dagli effetti “magici”, lontano dagli occhi dei poliziotti in borghese. Quando vidi per la prima volta questo quartiere, Londra mi era ancora estranea e la mia reazione fu quella di una ragazza di paese che – di fronte a tipi rasati con creste fluorescenti vestiti in pelle e ragazze dark – si chiedeva quale bomba fosse scoppiata nei loro armadi al mattino al momento di vestirsi. Tutto cambiò quando però a Londra ci andai a vivere. Per andare a Camden Town (da non confondere con Camden che è l’intero borough) mi bastava scendere i gradini di casa e fare qualche passo per arrivare alla fermata del bus. Aspettare il 31 significava appunto …

Trasferirsi a Londra? Ecco qualche consiglio

Chi di voi almeno una volta nella vita non ha mai pensato di mollare tutto e di trasferirsi in un altro paese? Chi di voi non ha pensato di farlo proprio a Londra? Le parole di questo post nascono dalla volontà di mettere nero su bianco l’esperienza di due ragazzi come noi (io e il mio ragazzo) che hanno deciso di trascorrere parte del loro percorso di vita nella capitale inglese. Lungi dall’essere presuntuosa e dal voler creare l’ennesima “Guida per trasferirsi a Londra”, le mie parole vorrei che fossero un insieme di consigli e chiarimenti per chi, a poche settimane dalla partenza, cerca di recuperare più informazioni possibili in modo da sopravvivere al trasferimento. Vorrei partire dicendo, come ho già fatto più volte in precedenza, che Londra non è una città per tutti – forse come tutte le città in quanto tali. Pur essendo in grado di mettervi di fronte ad una serie innumerevole di opportunità, la capitale inglese ha insita in sé la capacità di pretendere una quantità di sforzi – soprattutto nel primo …

App utili per visitare Londra

Siete in viaggio a Londra o state per partire? Volete essere sicuri di aver tutto sotto controllo e di non arrivare impreparati nella capitale inglese? Ecco allora alcune app utilissime (provate personalmente) che potrete scaricare sui vostri smartphone o tablet e che renderanno il vostro soggiorno in terra britannica un po’  più semplice.     Tube map è l’applicazione che vi permetterà di consultare anche offline la mappa della metropolitana  di Londra. In modo chiaro potrete quindi programmare i vostri spostamenti e muovervi in tutta semplicità tra le numerose linee che costituisco la famosa Underground londinese. Bus Times invece è l’app giusta per chi sceglie di muoversi in città attraverso i bus. Potrete sapere esattamente dove sono le fermate che vi interessano, gli orari e gli eventuali ritardi di tutti i bus della città. Come sapete, Londra è una città tendenzialmente cara – e anche i trasporti non fanno eccezione. Se volete attraversare la città salendo su uno dei tipici taxi neri, i famosi cab, siate pronti a pagare cifre piuttosto salate. Affidandovi invece a compagnie di taxi …

Il tempio indiano di Londra

Probabilmente non lo sanno in molti, ma a Londra c’è un tempio indiano il cui nome io faccio quasi fatica a pronunciare: BAPS Shri Swaminarayan Mandir. Questo tempio hindu, che si trova a Neasden (Nord-Ovest della città), venne inaugurato nel 1995 ed è considerato una delle meraviglie della capitale inglese oltre che il più grande tempio indiano in Europa. Visitarlo è stata un’esperienza bellissima. All’entrata del tempio, un addetto alla vigilanza ci spiega che non è possibile portare dentro nessuna borsa e che non si possono scattare foto all’interno. Lasciamo quindi i nostri zaini nell’apposito gardaroba ed entriamo. Il tempio è gratuito perciò non serve pagare o prenotare nessun biglietto. Superati i controlli allo scanner, uomini e donne si dividono ma solo per togliersi le scarpe e riporle nell’apposito armadietto, dopodiché la visita può iniziare. Un giovane ragazzo indiano ci chiede da dove proveniamo e quando gli diciamo che siamo italiani il suo sorriso si fa diverso. Si, perché il marmo con cui è stato costruito il tempio proviene un po’ dall’India e un po’ dalla nostra Italia, da Carrara. Inorgogliti allora …