All posts tagged: Travel

Cosa vedere a La Valletta

Non so esattamente cosa mi aspettassi dalla capitale maltese. L’avevo già visitata circa tredici anni fa, ma ritornare in un luogo da adulti e con la giusta maturità per capirlo e goderselo è davvero soddisfacente. La Valletta è una città ricca di fascino e carattere tanto da risultarmi difficile pensare che non possa piacere. Ciò che personalmente mi ha colpita di più è sicuramente il suo carattere così mediorientale. La città infatti – nella lingua, nelle usanze e nell’architettura – è stata fortemente  influenzata dalle culture arabe, ritrovandosi così ad essere un luogo – forse senza troppe attrazioni da offrire – ma ricco di carattere e personalità. Cosa vedere a La Valletta? Il modo migliore per godersi la città e quello di camminare tra i suoi vicoli. La Valletta infatti, si sviluppa attraverso una serie di innumerevoli vie che, tra salite e discese, si intrecciano regolarmente senza alcun pericolo di perdere il senso dell’orientamento. Così facendo è facile ammirare soprattutto le case tipiche del posto. Il colore che prevale è quello ocra dei mattoni utilizzati per la costruzione, intervallato dalle differenti …

Malta: le mie spiagge preferite

La mia prima volta a Malta risale a ben tredici anni fa. Avevo quasi sedici anni e i miei genitori, con mio grande entusiasmo, mi mandarono in vacanza studio per un paio di settimane in questa splendida perla del Mediterraneo. Ammetto che a quell’epoca ancora non si era insediato in me lo spirito avventuroso e da viaggiatrice che ora invece si fa prepotentemente sentire. Avevo passato quindici giorni in compagnia di altri ragazzi, per la prima volta in vacanza da sola senza genitori: cosa si può volere di più quando si è adolescenti? Col passare degli anni però, ripensando a Malta, l’amaro in bocca mi ricordava quanto fossi stata troppo superficiale e quanto mi fossi persa non apprezzandone ogni suo minimo dettaglio, la sua storia e la sua cultura. Quest’anno però ho avuto l’occasione di ritornarci, con occhi più maturi ed affamati di mondo. Malta ha i suoi colori, difficile non rimanerne affascinati. Appena uscita dall’aeroporto della capitale, il primo pensiero – esattamente come quello di tredici anni fa – è quello di trovarmi in un …

6 mete per una giornata fuori Londra

Finalmente torno a parlarvi del mio amatissimo Regno Unito! In questi anni di blog vi ho raccontato tutti i luoghi che ho visitato con foto, aneddoti ed informazioni utili ma oggi voglio raccoglierli (almeno parte di essi) in un unico post e raccontarvi 6 day trip organizzabili da Londra. ♦ Brighton Una delle più famose città di mare del South England, Brighton si trova a solo un’ora di treno da Londra. Affollata d’estate da ragazzi di tutto il mondo che qui vengono a studiare l’inglese, la città ha uno spirito molto giovane apprezzabile principalmente lungo la spiaggia di giorno e tra i locali della movida di notte. Brighton però non è solo spiaggia e mare ma anche cultura; infatti è in questa città che si trova il Royal Pavilion, palazzo in stile orientale decisamente insolito da trovare in questa zona. ♦ Cambridge La città delle Università e di famosissimi personaggi che proprio qui hanno studiato e perfezionato le loro teorie come Isaac Newton. A Cambridge si fa passo indietro nel tempo per ammirare, tra i ponti sul fiume Cam e i …

Toscana: 3 giorni tra i borghi senesi

Lo scorso week end in Toscana è stato solo una conferma: la regione di Dante, dei vigneti a perdita d’occhio e dei casali sperduti in campagna è sicuramente una delle mie preferite. Del resto non è difficile innamorarsene. Il paesaggio – dagli antichi borghi alla campagna -, il cibo e il vino sono solo alcuni dei motivi che rendono questa regione una delle più amate dai viaggiatori di tutto il mondo. Per trascorrere qualche giorno nella campagna senese, l’ideale è trovare come punto base in cui dormire un casale o un agriturismo in modo da rendere l’esperienza di viaggio decisamente più local. Da qui, soprattutto se amate esplorare i luoghi in auto, potrete creare il vostro itinerario e perciò decidere cosa più vi interessa vedere. Il nostro viaggio, iniziato con qualche imprevisto che vi ho raccontato qui, ci ha visti soggiornare in uno splendido casale all’interno del quale è stato ricavato un appartamento (self catering) che i proprietari mettono a disposizione per i viaggiatori, immerso nella natura e a poca distanza d’auto dalle maggiori attrazioni della provincia di …

Week end tra Brescia e il Lago di Garda

[Piccola divagazione made in England] In Inghilterra esiste una regione che si chiama Lake District e, come è facile immaginare, il nome deriva proprio dai numerosissimi laghi che in quel territorio trovano spazio. Ho amato quella zona fin dal primo incontro tanto da pensare che il nord Italia, con i suoi grandi e famosissimi laghi, potrebbe in un certo senso essere la versione italiana del Lake District inglese. Il mio primo vero incontro con il Lago di Garda risale a qualche mese fa quando, durante un week end passato tra le sue rive settentrionali, ho avuto modo di scoprirne – tra le tante cose – le eccellenze enogastronomiche. Lo scorso fine settimana invece, la mia attenzione è ricaduta sulla zona sud del lago, tra Lombardia e Veneto. A spasso tra le colline del Franciacorta prima e tra i borghi dopo, direi che anche questa parte del Lago di Garda ha decisamente molto fascino da mostrare, tant’è vero che i turisti (inglesi e tedeschi tra tutti) arrivano ad ondate in ogni periodo dell’anno. Al contrario di molti turisti …

Cosa fare la domenica a Londra? Andate ai Kew Gardens!

Cosa vi viene in mente se pensate alla primavera? A me una miriade di fiori che sbocciano, di colori che attirano l’attenzione dei nostri occhi e di profumi inconfondibili. Per immergersi totalmente nello spirito primaverile a Londra, dove spesso la primavera arriva più tardi del solito o fa la capricciosa, basta andare ai Kew Gardens – giardini reali che si trovano a Sud Ovest della città e che proprio in questo periodo iniziano a mostrare il loro massimo splendore. 120 ettari di terreno considerati patrimonio dell’Unesco, totalmente occupati da numerosissime specie di piante e fiori provenienti da tutto il mondo e – ovviamente – conservati in ambienti riprodotti a seconda delle loro esigenze. Cosa vedere ai Kew Gardens? Le serre sono sicuramente tra le attrazioni principali dei giardini, in particolare Palm House all’interno della quale sono conservate altissime palme per le quali è stato ricreato un tipico clima tropicale. La temperatura e la percentuale di umidità sono decisamente alte, non entrateci con sciarpa e cappotto insomma! In questa serra poi, è famosissima la Treetop Walkway ossia una serie di corridoi rialzati, dai …

Come raggiungere in modo semplice Londra dagli aeroporti

Lo scorso week end, come ormai penso sappiate, sono tornata a Londra per qualche giorno. Partenza giovedì e rientro lunedì. Per motivi di lavoro sono stata costretta a prenotare il volo di rientro molto presto al mattino, in modo da essere a casa entro il primo pomeriggio. Il mio volo mi aspettava alle ore 7 all’aeroporto di Gatwick, il che voleva dire alzarsi molto prima dell’alba e raggiungere Victoria Station per poi prendere un treno diretto all’aeroporto. Allora mi sono chiesta: “Perché non prendermela un po’ più comoda e contattare un autista in modo da non dover fare corse a destra e a manca già alle prime ore del giorno?!” Mi sono quindi affidata a TourismAbout, servizio che offre trasporti da e per i maggiori aeroporti della città oltre che tour per Londra e per le più grandi attrazioni limitrofe, tra cui Windsor e Stonehenge. Michele, l’autista venuto a prendermi nonché ideatore del servizio di transfer, arriva puntualmente all’orario fissato e – lungo il tragitto verso l’aeroporto – mi racconta un po’ del suo lavoro. Trasferitosi a Londra un …

#SecretLondon: 4 luoghi insoliti da vedere a Londra

Lo scorso week end sono tornata a Londra per la prima volta dopo il mio definitivo rientro in Italia, ormai nove mesi fa. Volevo che fosse una Londra diversa, insolita, lontana dai turisti e alla ricerca di nuovi angoli nascosti da amare. Ecco allora alcuni luoghi poco conosciuti da vedere a Londra, se già la conoscete ma volete scoprirla nella sua autenticità. – St. Dunstan in The East Avevo visto le rovine di questa chiesa in foto, ed è stato amore a prima vista. L’accostamento di palazzi antichi e nuovi è davvero una dalle caratteristiche che adoro di Londra, e a volta ancora non mi capacito di come la città moderna sia nata attorno a ciò che di antico e storico è rimasto, senza la minima intenzione di deturparlo. La chiesa di St. Dunstan in the East, risale all’anno 1100 e si trova tra i palazzi della City a pochi passi dal Tower Bridge e dalla Tower of London. Danneggiata dal grande incendio che colpì Londra nel 1666 e severamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, …

Decidere di partire: le tre fasi dell’italiano expat

  Perché questo post? Perché pochi giorni fa mi è capitato di leggere di persone in procinto di lasciare l’Italia per trasferirsi all’estero, in preda a momenti di panico alternati ad altri di enorme eccitazione. Ecco allora le tre fasi che caratterizzano l’italiano expat, o almeno, quelle che hanno caratterizzato me! Fase pre-partenza Prima di partire per la destinazione prescelta, generalmente le sensazioni sono veramente in conflitto. Sei elettrizzato, ansioso, felice, angosciato. Vorresti che la data della partenza arrivasse il più velocemente possibile, eppure nello stesso tempo cercheresti di allungare le giornate a 72 ore per poter fare tutto ciò che devi prima di lasciare casa. Devi fare la valigia. Bel problema. Farci stare tutta la tua vita mica è facile. Vorresti portarti via, nell’ordine: la libreria Ikea che hai pagato poco ma che sei certo starà benissimo nella tua nuova casa, il cuscino ortopedico senza il quale sei convinto di non poter vivere, le 1274653 paia di scarpe (se sei una donna) e i 1237486 giochi della Playstation (se sei un uomo), una vagonata di pasta rigorosamente …

Windsor: tra castello e tea room

Devo ammettere che la Regina sa scegliere molto bene i luoghi delle sue varie residenze sparse per l’isolotto britannico. E, tra le tante, anche con Windsor non ha sbagliato. A circa un’oretta di auto da Londra, Windsor sorge nella regione del Berkshire al confine con Eton – altra destinazione nota grazie alla famosa scuola superiore privata che qui ha sede. Quindi, cosa vedere a Windsor? Tra le attrazioni principali della città c’è indubbiamente il Windsor Castle che, insieme al suo grande parco, chiama a sé molti turisti in viaggio per il Regno Unito. Considerato il più grande castello abitato del mondo con circa mille anni di storia, ne si può avere una grande visuale passeggiando sulla famosa The Long Walk, viale asfaltato lungo un paio di miglia che – attraversando il parco – collega il castell0 alla Snow Hill, collina da cui la vista è davvero speciale. Ho avuto la fortuna di visitare questa città durante l’autunno; ecco il motivo dei colori così caldi delle foto. Gli ippocastani che si sviluppano parallelamente al viale, così carichi di …