All posts tagged: Travel

[Parchi di Londra] – Kyoto Garden

Pochi ne conoscono l’esistenza e ciò lo rende ancora più speciale. Siamo vicini al noto quartiere di Notting Hill, e più precisamente ad Holland Park – uno dei parchi più signorili di Londra. In questo post però, voglio parlarvi di una perla che questo parco riserva. Al suo interno – un po’ defilato e nascosto – si sviluppa Kyoto Garden, un vero e proprio angolo di Giappone al centro della capitale. Holland Park, è un quartiere davvero molto signorile dove le case valgono cifre da capogiro. Fino a poco tempo fa infatti, erano pochi i turisti che si spingevano a scoprire questa zona principalmente residenziale. Ora invece, inizia ad essere la meta di coloro che cercano luoghi meno turistici ma comunque in grado di esprimere il vero carattere londinese. Kyoto Garden è un giardino zen nel quale – in puro spirito giapponese – è facilmente percepibile un grande senso di pace e rilassatezza. Tra le panchine che di solito le persone occupano per leggere un libro in totale relax, l’unico rumore a farsi sentire è quello di una cascata che ricade su un …

Royal Pavilion – Un po’ di oriente tra le vie di Brighton

Brighton è la spiaggia dei londinesi. E’ il posto giusto per lasciare la città alle spalle e dimenticarsi per un pochino dei rumori, del traffico, del caos e della vita frenetica. Ma non è – come molti se lo aspettano – solamente una classica cittadina di mare, tipica delle coste meridionali dell’Inghilterra. Brighton è in grado di riservare delle belle sorprese. Prima fra tutte il Royal Pavilion. Questo palazzo nasce sul terreno che un tempo fu semplicemente una fattoria di proprietà di Re Giorgio IV, che  – affascinato dalla cittadina – decise di costruirci una delle sue tante dimore per le vacanze. Lo stile del palazzo è facilmente riconoscibile e certamente molto lontano da quello classico inglese. Insomma, qualcosa che non ci si aspetterebbe di trovare in questi luoghi. Eppure il Re, particolarmente attratto dalle architetture orientali dell’epoca, decise proprio di dare al suo palazzo questo stile – tanto da farlo assomigliare a molti famosi edifici indiani. La parte esterna e il giardino sono visitabili gratuitamente. Qui, una grande pozza d’acqua crea i riflessi più fotografati di Brighton. Insieme ai giochi …

Cosa vedere nelle Langhe: Neive e La Morra

Quanto è bello il mio Piemonte? Forse non sarà uno delle mete di viaggio più in voga dell’Italia, ma ammetto che  – a parte il mare – si può trovare davvero di tutto. Oltre alla fantastiche montagne di cui un po’ vi avevo già parlato in questo post, il Piemonte ha paesaggi che non hanno nulla da invidiare ai più famosi panorami Toscani, fatti di colline e vigneti a perdita d’occhio. Siamo nelle Langhe, zona compresa tra le province di Asti e Cuneo da cui provengono alcuni della più importanti vini italiani esportati in tutto il mondo: Barolo, Dolcetto d’Alba, Barbaresco e altri ancora. Ecco allora cosa vedere nelle Langhe per una giornata fuori porta. Muoversi in auto è – a mio parere – la scelta migliore. Vagabondare per le stradine collinari della zona permette di avere le migliori viste su un paesaggio che lascia a bocca aperta, intervallato da paesini arroccati da cui il panorama è decisamente uno spettacolo. Quali paesini vedere? Partendo dal presupposto che, in via generale, ognuno riserva qualche piacevole sorpresa, …

Daunt Books: una libreria per viaggiatori nel cuore di Londra

Questo post mi è stato ispirato da una delle mie blogger preferite. Tempo fa, durante un suo viaggetto a Londra, visitò la libreria Stanfords nei pressi di Covent Garden, dando vita ad un bellissimo post. Così le consigliai – per uno dei suoi prossimi viaggi nella capitale inglese – di non perdersi un’altra libreria-gioiello per chi ama viaggiare. Sto parlando di Daunt Books, e ora ve ne voglio parlare un po’. Questa libraria, è in realtà una catena di bookshop fondata dall’uomo d’affari James Daunt – infatti in tutta la città se ne possono trovare ben sei. Quella di cui però voglio parlarvi oggi è quella che ogni volta mi ha lasciata a bocca aperta – quasi come entrare in un altro piccolo mondo fatto di libri, qualcuno ricoperto da un po’ di polvere ma con tanta storia da raccontare. Al numero 83 di Marylebone High Street, la libreria Daunt Books si sviluppa all’interno di un palazzo dell’età edwardiana che già ai tempi ospitava un negozio di libri. Quasi completamente costruita in legno di quercia, la parte …

Maltby Street Market: Londra dal sapore vintage

I mercatini sono l’anima di Londra. Che vendano alimentari, abbigliamento, articoli vintage o qualunque altra cosa, ognuno di essi ha il suo carattere ed è in grado di trasferirlo a Londra rendendola proprio così com’è: unica. Avevo già accennato qualcosa su questo mercatino in questo post, ma ora ve ne voglio parlare nel dettaglio. Il Maltby Street Market è la dimostrazione che ai londinesi basta davvero poco per creare qualcosa di nuovo, in un ambiente insolito ma comunque accogliente ed innovativo nel suo genere. Nella zona di Bermondsey, a pochi passi dal Tower Bridge e dal Tamigi, questo mercatino mi ha stregata al nostro primo incontro. Il tutto si svolge nei pressi di Maltby Street appunto, al di sotto dei binari di una parte di ferrovia. Insomma, una location decisamente diversa dalle solite ma sicuramente ricca di fascino. Tutti i week end, questo piccolo mercatino raccoglie centinaia di persone e di artigiani che – sulle loro bancarelle – vendono i prodotti che producono personalmente. E fino a qui, non sembra esserci nulla di diverso da qualunque altro mercatino presente in …

#TravelDreams 2015: i miei viaggi ancora nel cassetto

Anche quest’anno Manuela, Farah e Lucia mi hanno convinta a concentrarmi sui miei sogni per l’anno nuovo. Sogni in viaggio, in giro per il mondo o a due passi da casa. Ci ho pensato e ripensato. Ho capito che, nonostante i sostenitori del “non bisogna mai smettere di sognare”, per avere nuovi sogni devo togliere dal cassetto quelli che sto tenendo lì da un po’. Per nuovi viaggi da sogno c’è bisogno di fare spazio. E non lo voglio fare eliminando quelli vecchi o facendoli stringere e stare scomodi. I miei viaggi da sogno, quelli che mi ero immaginata per l’anno che si sta concludendo, voglio che godano delle mie maggiori attenzioni, dei miei sforzi e sacrifici per riuscire finalmente a realizzarli. Per non ricadere nella delusione che le illusioni riservano di solito, ho deciso che i miei #TravelDreams per l’anno nuovo sono esattamente quelli dell’anno scorso, che purtroppo non mi è stato possibile realizzare. Continuo quindi a sognare l’Islanda, la Turchia, gli Stati Uniti e il Vietnam. E’ stato un anno complesso. Molti cambiamenti destabilizzanti che …

Consigli utili per visitare Amsterdam

Dopo la mia prima volta ad Amsterdam, ecco alcuni consigli utili e pratici per visitare la città. – Come raggiungere Amsterdam dall’aeroporto di Schiphol? L’aeroporto di Amsterdam Schiphol si trova a circa una ventina di Km dalla cittadina olandese. Raggiungerla è semplice e con diverse modalità: In treno: sicuramente è il modo più semplice e pratico. In circa venti minuti si raggiunge la stazione centrale della città al costo di circa €5 a tratta, con treni che viaggiano dalle sei del mattino all’una di notte circa. I biglietti sono acquistabili direttamente in stazione sia al banco che alle biglietterie automatiche, le quali però accettano solo monete e carte ma non contanti. In autobus: con i bus numero 300 e 310, dall’aeroporto arriverete in zona Amsterdam Buitenveldert. Mentre con il numero 370 raggiungerete Leidseplein – una delle piazze centrali della città. I biglietti sono acquistabili anche a bordo al corso di una normale corsa urbana di circa €3. – Dove si trova il centro informazioni del turismo? Se avete dubbi o vi serve qualche informazione aggiuntiva, davanti alla stazione …

Amsterdam: tra canali, storia e biciclette impazzite

La chiamano “Venezia del Nord”, io però non sono d’accordo. Vero, anche Amsterdam come la città veneta è attraversata dai canali, ma io noto che per il resto non si assomiglino per niente. A Venezia i vicoli e i canali sono così stretti che di quel viaggio ricordo un gran senso di claustrofobia. Amsterdam invece mi ha dato una sensazione totalmente diversa. Ecco perché ho amato tanto questa città. Ho atteso questo week end per dieci mesi. Peggio di un parto insomma. Mi ero un po’ immaginata questa città, chiesto consigli e letto post sui vari blog. Non volevo basarmi sui due luoghi comuni che di solito si sentono quando si parla della capitale olandese: coffeeshop e donne in vetrina. Amsterdam è molto altro. Certo, quelli sono elementi che certamente la caratterizzano e la rendono unica, ma non sono l’essenza della città. A differenza di altre capitali europee, Amsterdam deve la sua bellezza all’atmosfera che la collocazione geografica le dona. Una città che si sviluppa tra canali, ponticelli e vicoli non può che risultare di grande impatto. Iniziamo …

Natale a Londra: l’accensione delle luminarie

Come ogni anno Londra si prepara al Natale con grande anticipo. C’è chi ne è contento e chi invece proprio non puo’ sopportare l’idea di vedere alberelli, Babbi Natale e luci intermittenti già all’inizio di Novembre. Devo dirvi la verità: a me è sempre piaciuto da morire. L’ aria che si respira in città già mesi prima del Natale è davvero speciale. Quasi lo si sente attraverso ogni piccolo o grande particolare: dai mercatini ai negozietti, dalle case addobbate agli eventi mondani, ai grandi magazzini dalle decorazioni mastodontiche. Londra a Natale mostra uno dei suoi innumerevoli volti e sono certa che, infondo infondo, ognuno può trovare qualcosa che adora in tutto questo. Quindi, cosa fare a Londra a Novembre? Se vi trovate in città in questo mese, potrete assistere ad una delle cerimonie a cui i londinesi tengono particolarmente: l’accensione delle luminarie natalizie dei vari quartieri. Ecco il calendario degli eventi: – 4 Novembre: Covent Garden – 6 Novembre : Oxford Street – 13 Novembre: Carnaby Street – 16 Novembre: Regent’s Street – 26 Novembre: Greenwich

10 cose da fare gratis a Londra

Si sa, Londra non è propriamente una città economica e spesso noi viaggiatori tendiamo – dove è possibile – a risparmiare senza però toglierci il privilegio di conoscere a fondo i luoghi che visitiamo. Se quindi state pensando di partire per la capitale inglese e il vostro budget non è molto alto, ecco 10 cose da fare a Londra gratuitamente che vi permetteranno di scoprire il grande fascino di questa città. – VISITARE I MUSEI La maggior parte dei musei della città sono completamente gratuiti, fatta eccezione per alcune esibizioni speciali che spesso durante l’anno hanno luogo proprio in quelli più famosi. Generalmente, all’entrata di questi musei, troverete una grande teca nella quale potrete – in maniera libera e assolutamente volontaria – lasciare del denaro come offerta. In alcuni dovrete – se le vorrete – pagare l’audioguida o la guida cartacea ma l’entrata sarà assolutamente gratuita. Ecco solo alcuni dei musei che potete visitare gratis: National Gallery, National Portrait Gallery, Museum of London, Tate Modern, Tate Britain, Natural History Museum, Imperial War Museum, Science Museum, Victoria and Albert Museum, Serpentine Gallery e molti altri. – ASSISTERE AL CAMBIO DELLA GUARDIA Generalmente non è mai …