All posts tagged: UK

Castle Combe e Lacock: qui il tempo si è fermato

Tra i miei vari giretti nella campagna inglese, mi è capitato di scoprire piccole perle – spesso poco conosciute a chi non vive nel Regno Unito – che sembrano essere sospese nel tempo. Oggi vi parlo di Castle Combe e Lacock, paesini che si trovano a Ovest di Londra – nella regione del Wiltshire. Molto simili tra loro, ciò che li caratterizza di più è il silenzio. Infatti, arrivati in questi piccoli villaggi ciò che si percepisce è la tranquillità, la pace e la rilassatezza di quei luoghi che sembrano essersi fermati centinaia di anni fa ma che hanno un fascino talmente personale che li distingue da qualunque altra zona della regione, soprattuto dalle città. La gente che decide di vivere in questi paesini, accetta di mantenere le case così come sono. Non sono ammessi grossi cambiamenti all’esterno – a differenza dell’interno dove ognuno è libero di apportare le modifiche che desidera – e non è possibile avere nessun tipo di parabola o ripetitore sui tetti. Insomma, l’idea di base è quella di mantenere questi luoghi il più simile possibile a …

Week end nella Jurassic Coast

Un altro pezzettino di Inghilterra scoperto. L’ennesima conferma che questi paesaggi, seppur spesso molto simili tra loro, non smetteranno mai di piacermi. Questa volta abbiamo deciso di esplorare la Jurassic Coast, il territorio della costa Sud inglese che si estende per circa 150 chilometri tra il Devon e il Dorset. Come si può immaginare dal nome, il complesso di colline che costituiscono questo tratto di costa risalgono a lontanissime ere preistoriche. Ancora oggi infatti, sono molti i geologi che in questi luoghi si impegnano in continue ricerche a spasso tra rocce dalle forme più strane, spiagge secolari e resti di antiche foreste. Il nostro itinerario, dopo aver viaggiato il primo giorno alla scoperta della New Forest, parte da Combe Keynes dove alloggiamo alla West Combe Farmhouse – un carinissimo Bed and Breakfast situato in una posizione ottimale per scoprire la zona e attorniato dalla tranquillità che solo il countryside può donare. Il secondo giorno decidiamo di svegliarci molto presto, all’alba – quando le condizioni per scattare foto dovrebbero essere tra le migliori. Alle quattro la nostra sveglia suona e …

Un giorno nella New Forest

C’è un posto magico ad un centinaio di miglia da Londra. Si chiama New Forest e oggi ve la voglio raccontare! Quando, nella pianificazione del nostro ultimo week end, mi sono resa conto che per giungere in Dorset era pressochè necessario attraversare la New Forest (che però si trova in Hampshire), ho subito pensato che – già dal nome – dovesse riservare delle ottime sorprese! Tra le varie cose che la caratterizzano, ciò che mi ha colpito maggiormente è che centinaia di pony corrono, mangiano e vivono liberi e selvaggi su tutta la sua superficie. Cosa ci può essere di più bello per un’appassionata di cavalli come me? Nella zone sud-est dell’Inghilterra e a circa un paio di ore in auto da Londra, la New Forest – nata come riserva reale di caccia e ora diventata National Park – copre un territorio di circa 500 chilometri quadrati, percorribili in auto, in bici oppure a piedi tra i vari sentieri che la attraversano. Noi la abbiamo raggiunta in auto arrivando in uno dei paesi più importanti del parco: Lyndhurst, una …

Bath – Tra mercatini di Natale e storia

Bath, che nome strano per una città! Prima di venire a vivere a Londra non ne avevo mai sentito parlare, eppure c’è davvero un mondo intero che si nasconde dietro questa città del Somerset, e ora proverò a raccontarvelo! Mi era già capitato di passare per questa città durante qualche gita fuori porta e vi avevo già raccontato qualcosa, ma una visita così accurata come quella dello scorso week end ancora non l’avevo fatta! Bath è una città di circa cento mila abitanti a poco più di un’ora da Londra. Ricostruita in stile georgiano nel XVIII secolo, Bath ha però origini romane, tanto che una delle maggiori attrazioni sono proprio i Roman Bath, ossia i bagni termali costruiti proprio dai Romani. Il mio tour della città parte venerdì pomeriggio all’insegna, visto il periodo, dei mercatini di Natale. La città ospita infatti, fino al 15 Dicembre, un mercatino nel quale una serie di piccoli stands e negozietti dislocati tra le vie e le piazze, vendono ed espongono prodotti artigianali e locali! Il giorno seguente scopriamo l’esistenza di un’associazione …

Brighton, il mare di Londra

C’è poco da fare. Arriva sempre un momento in cui, in qualunque posto io mi trovi, la voglia di mare si fa sentire più prepotente del solito. E così anche la voglia di aria fresca, del rumore delle onde, delle passeggiate sulla spiaggia e del sole, quello tiepido del tramonto. Vivendo in una città così caotica spesso mi capita di avere una sensazione di soffocamento e di chiusura. Allora quando non mi è possibile andare al mare passeggio lungo il Tamigi e tutto si apre: lo sguardo, il respiro, il cuore. Questo week end però, ringraziando la calma del bank holiday, abbiamo deciso che il fiume non ci bastava. E così, eccoci che prenotiamo un biglietto a/r a sole dieci sterline e ce ne andiamo al mare…a Brighton! Non so perché ma ogni volta che penso a questa città mi vengono in mente le vacanze studio che facevo quando ero più piccolina. E la sensazione rimane tale anche quando sono lì. Tutto mi sa di vacanza, di relax, di festa e divertimento! E in effetti è …

Easter time!

La Pasqua ormai è alle porte e, come avevo fatto per il Natale, anche in questa occasione voglio raccontarvi un pò di tradizioni inglesi pasquali! Ecco cosa si fa a Londra e nel Regno Unito in questi giorni di festa! Una delle cerimonie che è rimasta più viva su tutta l’isola è sicuramente quella del Giovedì Santo (Maundy Thursday), giorno dedicato alle attività caritative nel quale si svolge il Royal Maundy Gifts. Si tratta di un rito attraverso il quale vengono elargite delle borse contenenti del denaro alle persone più povere della zona. A Londra, nell’abbazia di Westminster, al termine della funzione religiosa del Giovedì Santo, vengono date dai sovrani ai fedeli le borse da riempire e una volta terminata la raccolta, le offerte verranno poi portate ai poveri della comunità. Il Venerdì Santo invece, mantiene il rito dei dolci, che secondo la tradizione un tempo venivano preparati e mangiati come protezione contro il fuoco! E riguardo a questa tradizione, una storia curiosa è quella che riguarda una vedova inglese che, attendendo il figlio marinaio disperso …