London, Viaggi
Lascia un commento

Easter time!

La Pasqua ormai è alle porte e, come avevo fatto per il Natale, anche in questa occasione voglio raccontarvi un pò di tradizioni inglesi pasquali!
Ecco cosa si fa a Londra e nel Regno Unito in questi giorni di festa!

Una delle cerimonie che è rimasta più viva su tutta l’isola è sicuramente quella del Giovedì Santo (Maundy Thursday), giorno dedicato alle attività caritative nel quale si svolge il Royal Maundy Gifts. Si tratta di un rito attraverso il quale vengono elargite delle borse contenenti del denaro alle persone più povere della zona.
A Londra, nell’abbazia di Westminster, al termine della funzione religiosa del Giovedì Santo, vengono date dai sovrani ai fedeli le borse da riempire e una volta terminata la raccolta, le offerte verranno poi portate ai poveri della comunità.
Il Venerdì Santo invece, mantiene il rito dei dolci, che secondo la tradizione un tempo venivano preparati e mangiati come protezione contro il fuoco!
E riguardo a questa tradizione, una storia curiosa è quella che riguarda una vedova inglese che, attendendo il figlio marinaio disperso in mare, non volle mai disperare e continuò ogni anno a cuocergli gli hot-cross buns, dolcetti simili a brioches cucinate con cannella e uvetta sopra le quali vi è una croce di glassa di zucchero per ricordare la passione di Cristo.

Altre tradizioni curiose e divertenti sono quella che si svolge facendo rotolare le uova colorate su di un prato o lungo una strada, fino a che tutti i gusci non siano stati spezzati e quella di contendersi le uova e le torte con battaglie, combattute principalmente da ragazzi.

E se vi va di mettervi ai fornelli e trovare un’alternativa alla nostra colomba pasquale, ecco la ricetta per gli Hot Cross Buns.

HotBrossbuns
INGREDIENTI (dosi per 12 buns)

  • 180 ml latte
  • 1 bustina da 7 g di lievito di birra secco (o 21 g di lievito fresco)
  • Mezzo cucchiaio di zucchero
  • 500 g di farina (possibilmente una farina di forza)
  • 50 g zucchero di canna fino
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Un pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • Un pizzico di noce moscata
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 50 g burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • Una manciata di uva sultanina

Per lucidare i buns:

  • 1 uovo
  • Un cucchiaio di latte

Per la glassa

  • 60 g. di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di latte

Riscaldare il latte e quando è tiepido unire il lievito, il mezzo cucchiaio di zucchero e lasciar riposare per 10 minuti.
Nel frattempo in una ciotola mescolare farina, zucchero di canna, spezie sale e scorza di limone.
Trascorsi i dieci minuti aggiungere alla farina il latte lievitato. Aggiungere gradualmente le uova, lasciando incorporare bene ogni uovo all’impasto prima di aggiungere l’altro.
Infine unire il burro e lavorare bene il tutto fino ad avere un impasto liscio ed elastico. Per ultima unire l’uva sultanina.
Mettere l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con della pellicola trasparente e lasciar lievitare in luogo tiepido per 1-2 ore o fin quando l’impasto raddoppia.
Trascorso questo tempo “sgonfiare” la pasta lievitata e dividerla in 12 pezzi uguali. Riporre i buns ben distanziati su di una teglia foderata di carta forno e lasciarli lievitare ancora per 30 minuti fino al raddoppio.

Pre-riscaldare il forno a 200˚C.

Spennellare i buns con l’uovo sbattuto insieme al latte. Con un coltello leggermente imburrato incidere una croce sulla superficie di ogni bun ed infornare il tutto per circa 15-20 minuti (o fino a quando sono cotti e belli dorati).
Per la croce di glassa mescolare lo zucchero a velo col cucchiaio di latte fino ad avere una glassa consistente. Con la tasca da pasticcere disegnare una croce di glassa sul taglio di ogni bun, lasciar asciugare e servire.

  • Buon appetito e Buona Pasqua!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...