Inghilterra, Viaggi
Lascia un commento

Royal Pavilion – Un po’ di oriente tra le vie di Brighton

Royal Pavilion, Brighton - Photo by TheLondonHer

Royal Pavilion, Brighton – Photo by TheLondonHer

Brighton è la spiaggia dei londinesi.
E’ il posto giusto per lasciare la città alle spalle e dimenticarsi per un pochino dei rumori, del traffico, del caos e della vita frenetica. Ma non è – come molti se lo aspettano – solamente una classica cittadina di mare, tipica delle coste meridionali dell’Inghilterra.
Brighton è in grado di riservare delle belle sorprese. Prima fra tutte il Royal Pavilion.

Questo palazzo nasce sul terreno che un tempo fu semplicemente una fattoria di proprietà di Re Giorgio IV, che  – affascinato dalla cittadina – decise di costruirci una delle sue tante dimore per le vacanze.
Lo stile del palazzo è facilmente riconoscibile e certamente molto lontano da quello classico inglese. Insomma, qualcosa che non ci si aspetterebbe di trovare in questi luoghi. Eppure il Re, particolarmente attratto dalle architetture orientali dell’epoca, decise proprio di dare al suo palazzo questo stile – tanto da farlo assomigliare a molti famosi edifici indiani.

La parte esterna e il giardino sono visitabili gratuitamente. Qui, una grande pozza d’acqua crea i riflessi più fotografati di Brighton. Insieme ai giochi di luce, le ombre e le sfumature che il palazzo prende con la complicità del sole.
Con un biglietto di £10 invece è possibile accedere all’interno, visitare le stanze nelle quali sono ancpra presenti alcuni elementi d’arredo decisamente sorprendenti ed originali se si considera l’epoca del palazzo.

Direste mai che questo palazzo di trova in Inghilterra?
Royal Pavilion
4/5 Pavilion Buildings
Brighton

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...